Sicuramente la cucina è l’ambiente più utilizzato della casa, per cui è normale che bisogna dedicare a questo spazio uno spazio maggiore per la pulizia. All’interno di questo ambiente sicuramente il frigorifero è un elettrodomestico che richiede una continua manutenzione. Per questo motivo oggi abbiamo preparato una piccola guida su come pulire il frigorifero.
Grazie alla nostra guida potrai imparare come pulire il frigorifero con attenzione e precisione, così da avere la sicurezza di utilizzare un posto sempre pulito e igienizzato per conservare gli alimenti.
Ogni quanto bisogna pulire il frigorifero
Sicuramente a questo proposito la prima domanda che andiamo a farci è con quanta frequenza bisogna pulire il frigorifero.
Possiamo dire che sarebbe necessario eseguire una pulizia completa per almeno due volte l’anno e invece eseguire un’igiene ordinaria almeno una volta al mese. Queste sono comunque indicazioni generiche per cui nulla ti vieta di pulire il frigorifero qualche volta in più durante l’anno e durante il mese se lo desideri o se ne hai una particolare necessità.
Come pulire il frigorifero
Fatta questa premessa, siamo pronti a entrare nel vivo della questione e a spiegarti come fare per pulire il frigorifero in modo efficace. A questo proposito ci sono diverse azioni da eseguire per eseguire una pulizia periodica e fatta nel modo giusto. Di seguito andremo a vedere quali sono le diverse fasi necessarie per pulire il frigorifero.
Svuotare il frigorifero
Ovviamente per poter pulire il frigorifero in modo efficace dovrai svuotarlo completamente, approfittandone magari per fare una bella cernita di tutti gli alimenti presenti al suo interno.
Guarda con attenzione tutte le scadenze ed elimina tutti gli alimenti avariati o scaduti. I cibi che invece sono in buono stato saranno da conservare in una busta termica, in questo modo non dovrai preoccuparti che subiscano lo sbalzo termico mentre sei lì a pulire il frigorifero.
Una volta eliminato tutto il cibo potrai smontare accessori e ripiani, per poter raggiungere facilmente tutti gli angoli e igienizzare a fondo.
Lavare le superfici
Una volta che avrai completamente svuotato il frigorifero ed eliminato i ripiani, sei pronto per pulire il frigorifero e lavare le superfici interne.
A questo proposito potrai avere diversi prodotti a disposizione, tra cui poter scegliere in base ai tuoi gusti. Considera comunque che sono tutti ugualmente efficaci, per cui potrai facilmente spaziare da un elemento igienizzante all’altro, senza troppi problemi.
Il primo e più diffuso metodo per pulire il frigorifero è quello di utilizzare il classico detersivo per i piatti. In questo caso comunque il consiglio che noi ti diamo è quello di utilizzare un detergente delicato esempio diluito con un po’ di acqua, da utilizzare per pulire il frigo e passare tutte le superfici interne e i componenti estraibili.
Oltre al sapone per i piatti potresti utilizzare anche e sapone di Marsiglia, ottimo per pulire il frigorifero e detergere tutte le più svariate superfici. Non dovrai far altro che ridurlo in scaglie da sciogliere in acqua calda e aggiungere qualche goccia di un olio essenziale.
Un altro metodo molto più naturale è quello di utilizzare acqua e aceto. L’acido acetico è in grado non solo di pulire il frigorifero nel modo corretto, ma aiuta a sgrassare le superfici ed eliminare i batteri. Inoltre è un ottimo elemento per restituire luce alle superfici.
Non dovrai far altro che creare una soluzione con acqua e aceto e passarla sulle superfici con un panno morbido. Se ti trovi davanti a una macchia particolarmente insistente, puoi utilizzare l’aceto puro. Inoltre i componenti estraibili possono essere messi a bagno in una bacinella con acqua e aceto e lasciati lì per almeno mezz’ora, così da garantire il massimo dell’igiene.
Restando sugli elementi naturali, anche il limone può essere un ottimo alleato per pulire il frigorifero. L’acido citrico è un disinfettante naturale, ottimo per eliminare i cattivi odori e igienizzare le pareti del frigorifero. Il nostro consiglio è quello di preparare un comodo spray fatto in casa, con acqua e limone, da spruzzare con attenzione sulle superfici.
Un altro ottimo rimedio per pulire il frigorifero e quello di creare una miscela di acqua e bicarbonato, ottima per pulire le superfici interne ed esterne del frigorifero. Grazie al bicarbonato potrai facilmente eliminare i residui di cibo, semplicemente regolando le dosi della soluzione.
Aggiungendo a una parte di acqua a tre parti di bicarbonato, avrai una pasta densa, ottima per eliminare la muffa e le macchie difficili. Per una pulizia generica dovrai utilizzare invece una soluzione liquida, da creare con acqua e qualche cucchiaio di bicarbonato.
Probabilmente non lo sapevi ma un buon elemento per eliminare i cattivi odori e aiutare a scrostare le superfici è il riso. Ottimo per pulire il frigorifero, non dovrai far altro che strofinarlo con delicatezza sulle pareti oppure metterlo in ammollo per due giorni e vaporizzare il liquido ottenuto, per eliminare anche gli odori più difficili.
Lo stesso effetto ottenuto con il riso potrai averlo anche con il sale, seguendo lo stesso identico procedimento.
Infine ricorda molto bene che una volta utilizzato il tuo detergente preferito per pulire il frigorifero, dovrai sempre sciacquare e asciugare con molta attenzione, così da evitare la formazione di muffe.
In altro buon consiglio che ci sentiamo di darti è quello di raccogliere l’acqua che potrebbe cadere mentre sei lì a pulire il frigorifero con un asciugamano posto sul fondo.
Prevenire la formazione di cattivi odori
Una volta che avrai pulito con attenzione il tuo frigorifero e igienizzato tutte le superfici, ci sono degli ottimi rimedi che potrai utilizzare per impedire la formazione di cattivi odori.
Abbiamo già detto che è molto importante asciugare con attenzione tutte le superfici, ma ci sono alcuni piccoli trucchi che potrai adottare. Il primo è quello di sbucciare una patata e lasciarla per una notte in un angolo del frigorifero, così da impedire la formazione di brutti odori.
Un altro buon metodo può essere quello di lasciare qualche fetta di limone in un angolo del frigorifero, ricordandoti però di cambiare la fetta, almeno una volta a settimana, altrimenti rischia di marcire.