Migliori yogurtiere – Guida all’acquisto

Sei un grande appassionato di latticini e hai sempre desiderato poter preparare lo yogurt fatto in casa, ma ti sei sempre chiesto quanto potessero costare le yogurtiere.

Questi apparecchi in realtà hanno un prezzo abbastanza variabile, ma sicuramente il modo migliore per ottenere il giusto rapporto qualità prezzo è quello di scegliere le yogurtiere che maggiormente si adattano alle tue necessità personali.

Per farlo dovrai conoscere le caratteristiche di questo dispositivo e noi siamo qui per questo: Grazie a questa guida non solo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulle yogurtiere ma ti indicheremo anche le migliori da poter acquistare.

Che cos’è la yogurtiera e come funziona

yogurtiere

Se il tuo desiderio è quello di acquistare una macchina per fare lo yogurt è fondamentale che tu conosca alcuni principi base sull’utilizzo delle yogurtiere.

Per poter trasformare il latte in yogurt è necessario che la temperatura sia ben controllata e che si mantenga costante a 38-40°C per un tempo di preparazione che va dalle 3 alle 12 ore, in base a quanto desideriamo che il nostro yogurt sia acido.

Il grande pregio delle yogurtiere sta nel fatto che garantiscono uno spazio di incubazione ottimale grazie a cui è possibile tenere sotto controllo la temperatura e garantire che lo yogurt prodotto sia ottimo e mantenga la giusta quantità di fermenti lattici.

Per preparare lo yogurt non dovrai fare altro che aggiungere il latte alla yogurtiera a caraffa oppure inserirlo nella yogurtiera a vasetti, aggiungere i fermenti lattici in polvere oppure dello yogurt, così che potrai avere una base da cui partire per la preparazione.

A seconda della tipologia di yogurtiere, possiamo dire che questo apparecchio è formato da un corpo centrale in grado di ospitare i vasetti oppure la caraffa e dotato di diversi programmi che permettono di volta in volta di preparare la tipologia perfetta di yogurt.

A seconda infatti del latte che andremo a scegliere, che sia esso di capra, di mucca o di pecora, il risultato sarà ovviamente differente. Una volta che lo avrai tolto dall’incubatrice, dovrai conservare lo yogurt in frigorifero a riposare per almeno 6 ore, mantenendo una temperatura di circa 4°C.

Ovviamente le yogurtiere sono apparecchi che funzionano a corrente elettrica e sono perfettamente isolate. Questo perché la fermentazione deve avvenire a una temperatura costante e quindi è fondamentale che questa avvenga per un determinato lasso di tempo e che non lo superi.

Questa è proprio la funzione delle yogurtiere: Tenere sotto controllo tutti i fattori per permetterti di gustare uno yogurt buono come quello comprato al supermercato.

Guida all’acquisto

yogurtiere

Ora che abbiamo molto più chiaro che cosa sono le yogurtiere e come funzionano è arrivato il momento di iniziare la nostra guida e spiegarti quali sono le caratteristiche fondamentali che dovrai tenere in considerazione prima di acquistare una yogurtiera.

Sicuramente è fondamentale prima chiederti che cosa tu stai cercando e quali sono i prodotti che vorrai preparare, quante persone e cosa ti aspetti da questo apparecchio. In questo modo potrai evitare di spendere troppi soldi in apparecchi inutili e che magari neanche incontrano le tue aspettative.

Le diverse tipologie di yogurtiera

Esistono due diverse tipologie di yogurtiere per preparare lo yogurt fatto in casa, quindi potrai seguire due differenti vie per la preparazione: Nella prima si utilizza una caraffa capiente e la si inserisce in una camera di incubazione ha una temperatura controllata. All’interno di questa caraffa è disposto un filtro, il latte e la madre, che è tutto l’insieme di fermenti lattici e lo yogurt già pronto che avremo precedentemente inserito nelle yogurtiere.

Una volta inserito tutto non dovrai far altro che attendere, con il coperchio ben chiuso e lasciare che le yogurtiere facciano il loro lavoro. Di solito si consiglia di utilizzare le yogurtiere a caraffa nel caso di preparazione in larga scala come nel caso di una pasticceria o di persone con una famiglia davvero numerosa.

Dall’altra parte questa tipologia di yogurtiera è abbastanza scomoda perché la caraffa è abbastanza alta e quindi più scomoda da riporre in frigorifero e richiede comunque continui travasi.

Se però non devi preparare una quantità di yogurt per una decina di persone poi facilmente accontentarti delle yogurtiere a vasetti.

La camera di incubazione in questo caso è più grande e in questa tipologia di yogurtiere si vanno a inserire i vasetti e in ciascuno di essi andremo a mettere il latte e la madre. Questo apparecchio è più ingombrante rispetto al precedente ma una volta pronto lo yogurt i vasetti sono molto più semplici da riporre in frigorifero e quindi da conservare.

Inoltre tutti i componenti sono facilmente rimovibili e lavabili in lavatrice e quindi richiedono meno impegno rispetto alla caraffa che va continuamente lavata e sterilizzata.

Dimensioni, materiali e design

Ovviamente, al di là di un mero discorso di utilità è fondamentale anche che le yogurtiere abbiano dimensioni e design in grado di soddisfare le nostre aspettative. Quando vengono realizzati di solito questi apparecchi hanno proprio lo scopo di occupare il minor spazio possibile e quindi si adattano ad essere disposti in maniera fissa nella tua cucina.

Si tende infatti a considerare il fatto che chi acquista le yogurtiere abbia comunque l’intenzione di utilizzarle molto spesso per preparare lo yogurt ogni volta che ne hanno la necessità.

Ovviamente un aspetto fondamentale da considerare quando si parla di queste tipologie di apparecchi riguarda sicuramente il materiale. Tendenzialmente il corpo viene realizzato in plastica e vengono aggiunti dei piedini in gomma che permettono di mantenere l’apparecchio fermo nella sua posizione.

Se parliamo di yogurtiere a caraffa, questo accessorio è di solito realizzato in materiale plastico, ma è possibile trovarlo anche in Pyrex anche se il costo è sicuramente più elevato.

Se parliamo invece di yogurtiere a vasetti, dobbiamo invece considerare che insieme all’apparecchio ci viene di solito fornito un set di contenitori in plastica o in vetro.

Oltre a questo dovrai tenere in conto che tutte le yogurtiere sono dotate di un coperchio trasparente, non tanto per un fatto estetico quanto per il fatto che consente di mantenere il giusto tasso di umidità che serve per preparare uno yogurt di qualità.

Il cestello interno di filtraggio, invece, viene realizzato in materiali facilmente lavabili sia a mano che in lavastoviglie e con una trama abbastanza fitta, così che nella colatura non si vada a Infine non puoi dimenticare Di considerare le dimensioni: le yogurtiere possono preparare da 1 o 2 l fino a 2,5 l di yogurt, ma possiamo dire che a parità di capacità, le yogurtiere a vasetti sono più grandi rispetto a quelle a Caraffa.

Funzionalità principali

Abbiamo spiegato finora quanto sia importante che le yogurtiere possano mantenere intatti tutti i fermenti lattici fondamentali per preparare uno yogurt di alta qualità.

Nel momento della scelta dell’elettrodomestico è fondamentale tenere in conto di questo aspetto perché sarà ciò che fa la differenza tra una apparecchio per produrre uno yogurt buono e uno per produrre uno yogurt nella media.

Per questo motivo possiamo dire che le diverse yogurtiere sono dotate di funzionalità aggiuntive che permettono di semplificare il più possibile il lavoro di preparazione del tuo yogurt.

Considerando che spesso il tempo di fermentazione è davvero molto lungo, quasi tutte le yogurtiere presenti in commercio sono dotate di timer integrato: grazie a cui un segnale acustico ti avviserà quando il tempo di fermentazione è finito.

Allo stesso modo buona parte delle yogurtiere sono anche dotate di un termostato che permette di mantenere la temperatura sempre costante durante la preparazione.

Non pensare poi che le yogurtiere siano fini a se stesse: cambiando le impostazioni potrai preparare anche prodotti caseari più complessi dello yogurt, come creme di latte e diversi tipi di formaggi.

In questo caso a seconda del modello potrai muoverti tra queste impostazioni con il tocco delle dita, tramite un display LCD, oppure con una semplice rotellina.

Accessori fondamentali

Arrivati a questo punto il nostro articolo, conosci ormai molto bene le componenti principali della yogurtiere, come la macchina principale e la caraffa oppure i vasetti.

Oltre a queste due componenti ne esiste un’altra che è fondamentale per la buona riuscita dello yogurt: Il filtro.

Stiamo parlando di un semplice colino a trama fitta che dovrai necessariamente inserire all’interno della caraffa e in cui andrai a versare direttamente il latte. Questo accessorio è molto utile perché permette di eseguire in un solo passaggio due cicli separati.

Oltre a tutti questi componenti, tutte le yogurtiere hanno in dotazione una paletta per rimuovere facilmente lo yogurt, mentre i modelli più avanzati hanno persino un misuratore di Ph, che consente di mantenere la giusta acidità dello yogurt.

Infine, se parliamo di yogurtiere combinate, che sono quindi in grado di preparare non solo yogurt ma anche diversi tipi di formaggi, queste dovranno essere dotate anche di una sezione motorizzata che aiuta a rimuovere la cagliata e che quindi svolge quasi le stesse funzioni di un robot da cucina.

Potenza e altre caratteristiche

Abbiamo accennato all’inizio dell’articolo che è molto importante farsi qualche domanda in più e chiedersi effettivamente che cosa cerchiamo nelle nostre yogurtiere.

Queste domande sono fondamentali soprattutto quando si va a selezionare la potenza di un dispositivo. Se infatti necessitiamo di yogurtiere che producano solamente lo yogurt avremo bisogno di una potenza più bassa, se invece vogliamo diversificare e preparare anche diversi tipi di formaggi dovremo selezionare un modello con potenza più elevata.

Ma perché la potenza è così importante?

Dobbiamo considerare le nostre yogurtiere come se fossero dei riscaldatori che hanno quindi la forte necessità di mantenere la temperatura costante per un periodo di tempo molto lungo, che va di solito dalle 3 alle 12 ore, fino a un massimo di 18.

Per mantenere questa temperatura costante per così tanto tempo le yogurtiere hanno bisogno di un certo livello di potenza: maggiore è la potenza, maggiore è la capacità di produzione.

Considera all’incirca che una yogurtiera è in grado di produrre tra 1,5 l e 2.5 l di yogurt, mentre per preparazione più complesse come possono essere i formaggi alla crema di latte, tempi e quantità possono variare a seconda della ricetta.

Oltre a questo, una yogurtiera più potente consente di preparare più facilmente i tuoi yogurt e quindi di diminuire i consumi.

Possiamo comunque dire che gli apparecchi che producono solamente yogurt possono accontentarsi di una potenza fino a 40 W, mentre sarà necessario selezionare la potenza più alta nel caso si vogliono creare diversi tipi di prodotti caseari.

Rifletti quindi molto bene e pensa alle funzionalità di cui hai bisogno: se il formaggio non lo prepari mai, non acquistare una macchina versatile e molto tecnologica, ma costosa e con consumi più alti.

Le migliori yogurtiere

Alla fine della nostra guida avrai ormai imparato tutto ciò che ti serve sapere sulle yogurtiere. Insieme abbiamo scoperto che cosa sono e come funzionano, quali sono tutti gli aspetti da tenere in considerazione per l’acquisto e come muoversi per scegliere il modello più adatto alle nostre aspettative.

Come sempre abbiamo preparato per te la nostra lista personale delle migliori yogurtiere, di cui abbiamo analizzato gli aspetti positivi e quelli negativi.

Ariete Yogurella

yogurtiere

Iniziamo quindi la lista delle migliori yogurtiere parlando di Yogurella.

Comoda da utilizzare e capiente, questa yogurtiera ha ben due cestelli da 1 l e 1,5 l, grazie a cui potrai non solo preparare la giusta quantità di yogurt ma anche disporla facilmente in frigorifero.

In base alla varietà di latte che sceglierai potrai preparare uno yogurt con latte vaccino, latte di capra, latte di pecora e persino con latte vegetale.

Utilizzando un litro di latte potrai preparare all’incirca 6 porzioni da conservare nel frigorifero fino a 6 giorni, quindi avrai anche un notevole risparmio economico.

Infine il comodo filtro ti permetterà di preparare facilmente anche lo yogurt greco.

Pro & Contro

Pro
  • – Due cestelli da 1 l e 1.5 l
  • – Sei vasetti
  • – Filtro per lo yogurt greco
Contro
  • – Abbastanza ingombrante

Scopri qui come acquistare la tua yogurtiera.

Ariete B-Cheese

yogurtiere

Nella lista delle migliori yogurtiere non può decisamente mancare un apparecchio Ariete.

Funzionale e completa, questa yogurtiera ti permette di scegliere tra ben 6 programmi preimpostati, grazie a cui potrai preparare il formaggio fresco fatto in casa utilizzando tutte le tipologie di latte che preferisci.

Grazie alla possibilità di raggiungere la temperatura di 90°C, B-Cheese permette persino di pastorizzare il latte e renderlo ideale anche per i bambini.

Infine potrai facilmente preparare un ottimo yogurt e uno yogurt greco da favola.

Pro & Contro

Pro
  • – Sei programmi preimpostati
  • – Funzione per pastorizzare il latte
  • – Funzione preparazione yogurt greco
Contro
  • – Potenza elevata

Se questo modello ti intriga lo puoi acquistare qui.

CuisinArt Yogurtiera

yogurtiere

Nella scelta di una yogurtiera è fondamentale scegliere un modello che sia realizzato utilizzando materiali di eccellenza.

Per questo motivo CuisinArt ha deciso di produrre un apparecchio per preparare lo yogurt in casa utilizzando l’acciaio inossidabile spazzolato, in grado di gestire due differenti livelli di temperatura.

Potrai quindi scegliere una temperatura a 43°C per preparare gli yogurt oppure una temperatura a 33°C per crema di formaggio o formaggio cremoso.

Per garantire Inoltre una preparazione di alta qualità, una comoda sonda elettronica controlla costantemente la temperatura durante la preparazione.

Pro & Contro

Pro
  • – Acciaio inossidabile spazzolato
  • – Due funzioni di temperatura
  • – 6 Vasetti da 120 ml
Contro
  • – Ingombrante

Questa yogurtiera ha 6 contenitori in vetro da 120 ml, e puoi acquistarla facilmente qui.

Moulinex Yogurteo

yogurtiere

Tra le varie yogurtiere questa si distingue sicuramente per la compattezza e la comodità. Moulinex è un brand che propone apparecchi realizzati con materiali di alta qualità e in grado di offrire il massimo della funzionalità, in un modello leggero e compatto allo stesso tempo.

Con questa yogurtiera potrai preparare yogurt per almeno una settimana di consumo, ottimizzando i tempi e diminuendo i costi di acquisto.

Contiene infatti 7 vasetti, ciascuno di essi da 160 ml, quindi capienti quanto basta per realizzare le tue ricette preferite.

I componenti principali sono separabili e lavabili in lavastoviglie e avrai a disposizione anche un comodissimo timer, che ti permette di regolare il tempo di preparazione fino a 15 ore.

Completa il tutto una potenza da 13 watt, grazie a cui potrai preparare formaggi, dolci e yogurt.

Pro & Contro

Pro
  • – 7 Vasetti da 160 ml
  • – Compatta
  • -Timer 15 ore
Contro
  • – Poco potente

Puoi acquistare la tua yogurtiera qui.

SEB Yogurtiera

yogurtiere

Tra le varie yogurtiere, questa è sicuramente la migliore: Grazie a 12 vasetti permette di realizzare un incredibile varietà di dolci ed è persino dotata di un programma Express.

Questo particolare programma consente di preparare yogurt perfetti in 4 ore, dimezzando quindi il tempo di preparazione. Oltre a questo potrai scegliere Tra ben cinque diversi programmi per preparare formaggi bianchi, latticini e dolci.

La particolare tecnologia a vapore permette di ottenere prodotti sempre buoni e saporiti, mentre il sistema di gocciolamento brevettato da SEB ottimo per preparare il formaggio direttamente in casa propria

Pro & Contro

Pro
  • – Tecnologia a vapore
  • – Yogurt perfetto in 4 ore
  • – 5 programmi preimpostati
Contro
  • – Abbastanza costoso

I 12 vasetti sono da 140 ml e possono essere facilmente lavabili in lavastoviglie.

Se questa yogurtiera ti intriga la puoi acquistare qui.

Leave a Comment