Indubbiamente, la lavatrice, è una preziosissima alleata nella nostra vita di tutti i giorni, e il suo acquisto prevede l’osservanza di caratteristiche che si adattano alle nostre esigenze quotidiane. Come possiamo assicurarci di aver scelto una delle migliori lavatrici del momento? Quali sono le caratteristiche su cui non si può transigere? Cosa significa valutarne la classe energetica? Cerchiamo di darci, insieme, delle risposte.
La Grande distribuzione, sia fisica che online, offre una scelta vastissima di lavatrici, adatte ad ogni esigenza e budget richiesto. A prima vista sembrano tutte uguali e l’ampia scelta può spesso confondere. Una soluzione per non perderci è necessario prepararsi stabilendo delle priorità: stabilire con esattezza quello che stiamo cercando e le caratteristiche fondamentali per la scelta della miglior lavatrice.
È possibile controllare da casa sul sito del negozio online, o su Amazon, impostando filtri utili a ridurre il numero di risultati a quelli utili per noi, quindi arrivare, eventualmente al negozio con le idee già chiare del prodotto che vogliamo. Il web ci viene ulteriormente incontro nella scelta stilando, ogni anno, classifiche sulle migliori lavatrici, in base alle vendite.
| Potrebbe interessarti anche: Migliori asciugatrici
Tipi di lavatrice in commercio e Caratteristiche
Benché non sarà la scelta della vita, la lavatrice dovrà durare parecchi anni, quindi la sua scelta va indirizzata verso il miglior acquisto.
Esistono tre tipologie di lavatrici: a carico dall’alto, a carico frontale e slim. Quelle a carico frontale sono le più tradizionali, quello che resta il più gettonato. Su questo modello le aziende puntano i maggiori investimenti, al fine di ottenere risultati sempre migliori, e questo, volendo può essere un criterio su cui basare la nostra scelta.
La “lavatrice a carico dall’alto“ è caratterizzata da uno sportello sulla parte superiore. È particolarmente indicata per chi ha poco spazio, poiché il design sviluppato in verticale ne fa derivare una struttura alta e meno larga. “Di solito misurano 40 cm di larghezza, quindi molto più stretta di una tradizionale che ne misura, in genere, 60 cm“. Ma si pongono subito due svantaggi nel suo acquisto. Il primo una capacità di carico limitata, il secondo l’impossibilità di usare il piano superiore come base d’appoggio per la qualunque, come di solito avviene in ogni casa che si rispetti.
Le “lavatrici a carico frontale“ sono, come già accennato, le vere icone in questo ambito. Oblò anteriore, maggiore capacità di carico, dimensione abbastanza standard 60×60, un numero di giri maggiore e tecnologia più avanzata. Quest’ultima tende a soddisfare il maggior numero di esigenze, offrendo migliori performance. Le più amate sono quelle con capacità di 7 kg di carico e 1200 giri. Unico punto a sfavore è l’ingombro: la loro altezza è sempre di 85 cm e larghezza e profondità misurano 60 cm.
Infine le “lavatrici slim“, per particolari necessità di spazio. I modelli slim misurano 46 cm, ma possono arrivare fino a 7 kg. Esistono anche le ultra slim di 33 cm, ma in questo caso la capacità di carico diminuisce.
Centrifuga
Un parametro di scelta della miglior lavatrice si rivela la centrifuga, il numero di giri al minuto. Esistono lavatrici da 800/1000, da 1200/1400 e da 1600 giri al minuto. Quella standard è quella da 1200 giri al minuto, e credere che quella da 1600 potrebbe essere la scelta migliore, rischia di essere un errore. Da 1400 a 1600 giri le prestazioni di centrifuga non sono particolarmente incrementate e le alte velocità, col tempo, logorano il motore della lavatrice.
Dimensione del cestello
La capacità di carico di una lavatrice deriva dalla dimensione del cestello e per assicurarci di aver scelto la miglior lavatrice bisogna valutare bene la mole di bucato che solitamente abbiamo da lavare. “Ci sono cestelli che raggiungono i 12 kg di carico, per una famiglia abbastanza numerosa. Le lavatrici in commercio hanno cestelli che presentano dai 5 ai 12 kg, e se la famiglia è composta da 3 persone allora una capienza tra gli 8 e i 10 kg può andar bene“.
Un piccolo consiglio è di non stipare il cestello con asciugamani, accappatoi o indumenti che non necessitano il lavaggio in quel momento, solo per non “sprecare una lavatrice”. Questo tipo di approccio anti spreco in realtà non si dimostra tale, sia per l’energia in realtà sprecata, sia perché è cosa molto poco ecologica.
I programmi di una lavatrice
Un importante criterio di scelta della miglior lavatrice sono i programmi. Tutte le lavatrici hanno le funzioni base, spesso le più utilizzate. Altri programmi che potrebbero esserci utili nell’utilizzo della lavatrice sono: il ciclo cotone, il ciclo sintetici, il ciclo misti, ciclo lana e delicato, programmi, insomma, all’ordine della lavatrice. La maggior parte dei modelli in commercio ha in sé i cicli predefiniti, come quelli tipo lavaggio a mano, lavaggi rapidi, trattamento di macchie difficili e capi colorati.
Alcune lavatrici presentano nella scelta il programma base, che rileva da solo la quantità di bucato nel cestello e regola la quantità di acqua necessaria al lavaggio. Alcune con tecnologia avanzata rilevano anche il tipo di tessuto per stabilire la temperatura e dosare il detersivo da erogare. In questi programmi base la temperatura standard è 30°C.
Su tutte le lavatrici troviamo il “ciclo cotone“, che non necessita di particolari accorgimenti. Prevedono una temperatura di 30°C o 40°C, o al massimo 60°C per capi resistente e con uno sporco particolare come tovaglie, asciugamani e lenzuola. “Questo programma dura circa 2 ore“.
Particolare attenzione meritano i “cicli rapidi“, adatti a piccoli carichi non particolarmente sporchi, che necessitano di una rinfrescata. Durano dai 30 ai 40 minuti e la temperatura va dai 30°C ai 40°C. La dose di detersivo va ridotta e mai introdurre più di 3 kg di bucato.
Le migliori lavatrici offrono numerosi programmi specializzati. Il programma per l’abbigliamento sportivo, per esempio, per tessuti in microfibra e tecnici; programmi di stiratura facile, con una centrifuga ridotta che previene troppe pieghe; programmi antiallergici, con temperature alte per trattare capi esposti a polvere e germi, tipo lenzuola e abiti da lavoro e infine la partenza ritardata, che permette di programmare il lavaggio per l’orario che preferiamo.
Le lavatrici di una volta
Se a vederle sembrano tutte uguali, con la stessa forma, colore e dimensioni, in realtà quello che differenzia una lavatrice da un’altra rendendola migliore o peggiore sono le “caratteristiche“ e, appunto, le “differenze tra modello e modello“. Di base, fatta eccezione per il tipo di carico, se dall’alto o frontale, solo una cosa le rende diverse ai nostri occhi: il prezzo. Quello che dovremmo avere, affrontando l’acquisto di una lavatrice, possibilmente la migliore sul mercato, sono le chiavi di lettura per capire perché esistono differenze di prezzo abissali, ai nostri occhi spesso inconcepibili.
A tutto c’è una spiegazione. Iniziamo col dare il giusto valore all’oggetto in questione: la lavatrice ci permette di andare in giro con vestiti ordinati, puliti, profumati e igienizza i capi per tutta la famiglia, specie se abbiamo bambini piccoli. Inoltre, la sua durata media va dai 10 ai 12 anni, ma essendo una macchina, la sua vita dipende molto dall’uso che ne facciamo e dalla manutenzione che le garantiamo nel corso degli anni. È quasi impossibile pensare di acquistare un elettrodomestico che duri per tutta la nostra vita.
Facendo un paragone con le lavatrici di venti o trenta anni fa, troviamo in quegli anni modelli molto più semplici e privi di tecnologia, i cui consumi di acqua ed energia erano improponibili al giorno d’oggi. Magari duravano di più, ma erano meno performanti: lavavano peggio, consumavano di più e costavano pure di più … era un vantaggio? Direi di no. Ecco dunque, in parte, spiegata quest’ampia carrellata di prezzi che ci si presenta davanti nel momento dell’acquisto di una lavatrice: il mondo contemporaneo ci obbliga a stare al passo con la tecnologia, anche per fare il bucato, proponendo le lavatrici Smart.
L’evoluzione delle lavatrici
Nella nostra vita quotidiana, la lavatrice, assume un’importanza di gran rilievo. Le grandissime innovazioni apportate dalla tecnologia rendono il quotidiano e comune gesto di lavare il bucato sempre più rapido, efficace e alla portata di tutti. Dal primo modello comparso nel 1767 a quelli smart di oggi, questo fondamentale elettrodomestico ne ha fatta di strada evolvendosi rapidamente per rispondere alle esigenze dei suoi acquirenti. Non è più una macchina che serviva a strofinare i panni, e usurava e logorava i tessuti, oggi è un vero e proprio supporto che, al contrario, favorisce la durata dei nostri capi nel tempo, regalandogli, spesso, nuova vita e freschezza.
Già solo 50 anni fa le lavatrici consumavano quantità di acqua e di energia improponibili, con risultati, non sempre soddisfacenti. Spesso, infatti, un capo andava trattato prima di introdurlo in lavatrice, strofinato o sgrassato, poiché il ciclo di lavaggio non era sufficiente. Da diverso tempo, oramai, il sistema di lavaggio delle lavatrici pone molta attenzione al tema ambientale, riducendo drasticamente il consumo di energia, ampliando la capacità di carico del bucato fino a 10 kg, e dell’uso dell’acqua. Questo particolare aspetto, degli elettrodomestici in generale, delle lavatrici in particolare risulta essere quello che rende una lavatrice la migliore sul mercato.
I consigli dell’OCU, organizzazione dei consumatori e degli utenti
L’OCU, organizzazione dei consumatori e degli utenti, ha fornito alcune raccomandazioni per limitare il grande impatto ambientale che hanno le lavatrici, cosa che, spesso, entra in contrasto con quelli che sono i consigli d’uso delle case di produzione dell’elettrodomestico.
Per esempio l’OCU consiglia di riempire il cestello completamente, per ridurre i costi e l’impiego di acqua nei lavaggi. Tra i consigli d’uso, invece, leggiamo che, pur avendo un grande cestello e 10 kg di carico a disposizione, per avere risultati performanti, il cestello non andrebbe riempito nella sua totalità. Come regolarci?
In realtà, i suggerimenti dell’OCU sono da tenere in considerazione proprio in fase di acquisto, ovvero “ci suggerisce di prestare particolare attenzione alla capacità di carico massima e alla classe energetica“. A grandi linee possiamo riassumere che: per famiglie con più di quattro componenti, avremo bisogno di una lavatrice con una capacità di carico massima di 9 kg. Per i nuclei di medie dimensioni, quindi circa quattro persone, il carico massimo sufficiente scende a 8 kg; per due o tre persone 7 kg; una o due persone 6 kg.
L’impatto ambientale riguarda, anche, il consumo d’acqua, spesso eccessivo, per ogni lavaggio. Parliamo di 200 litri di acqua a pieno carico, per una lavatrice non dotata di risparmio energetico. A tale proposito, le lavatrici con carico dall’alto sono quelle che consumano moltissima più acqua rispetto a quelle con carico frontale.
A questo punto viene da chiedersi se esistono delle lavatrici ecologiche che consumano metà o meno elettricità e acqua, rispettando l’ambiente, ad un prezzo accessibile. La risposta è SI! Esistono lavatrici che possono essere considerate ecologiche, senza dover spendere cifre particolarmente vertiginose.
Lavatrici “Ecologiche”
Le migliori lavatrici sul mercato possono definirsi anche ecologiche, perché, tendenzialmente, soddisfano una serie di linee guida sia nel funzionamento che nella fabbricazione. In primis stabiliamo che per essere “ecologici” dovremmo consumare un massimo di 15 litri per ogni kg di bucato, in un ciclo lungo e con acqua calda. In questo ciclo di lavaggio, così gestito, il nostro risparmio energetico dovrebbe essere di 0,23 KWh.
Andrebbe preso in considerazione anche il materiale in cui è realizzata la lavatrice, perché ad oggi moltissimi marchi fanno ricorso alle bio plastiche, riducendo le emissioni di CO2 oltre, chiaramente ad un bassissimo impatto ambientale, trattandosi di materiale biodegradabile.
“Una scelta orientata verso l’ecologia, quindi, significa, da un lato, risparmiare sulle nostre bollette, aspetto che occupa un’importanza non indifferente, dall’altro dare un concreto aiuto per cercare di mantenere pulito, o meno sporco, il nostro pianeta“.
Lavatrici Smart
Il mondo delle lavatrici è sempre stato in costante evoluzione tecnologica, e oggi, grazie alle infinite opportunità offerte dalla rete internet, anche la lavatrice risulta “connessa”. Noi utenti possiamo pensare di indirizzare il nostro acquisto su una lavatrice dalla tecnologia particolarmente avanzata, potremmo esplorare il mondo delle migliori lavatrici smart, dotate di connettività wi-fi, bluetooth, funzioni intelligenti , come quella del controllo del peso sopra citata).
Questi elettrodomestici vanno connessi su app e smartphone o tablet e possiedono uno schermo touchscreen. A questo proposito è interessante sbirciare online come i centri di assistenza trovino in questi sistemi touchscreen e nel loro, probabilmente, cattivo utilizzo, uno dei principali motivi per cui l’assistenza viene contattata. Di contro, oggi, uno schermo touch è praticamente esteso a moltissimi modelli, anche non particolarmente tecnologici.
Passare ad una lavatrice smart rende possibile impostare da remoto le variabili del lavaggio, fatta chiaramente eccezione del caricamento e dello smistamento del bucato. Le migliori lavatrici smart ricevono e inviano messaggi mostrando e condividendo sul nostro smartphone le informazioni le necessarie a controllare da remoto i lavaggi.
La Classe energetica
Con classe energetica o classe di consumo, si indica la scala di consumi degli elettrodomestici sulla base di norme stabilite dall’Unione Europea. Le etichette delle lavatrici e di tutti gli elettrodomestici dimostrano l’efficienza energetica del prodotto e permettono ai consumatori di fare confronti immediati tra articoli. Sull’etichetta delle lavatrici ci sono i consumi, espressi in kWh, che classifica l’elettrodomestico, e lo posiziona in una scala di riferimento.
Dal 1 marzo 2021 è stata introdotta una nuova classificazione energetica, con una scala di valutazione nuova e leggerla è molto più semplice. “La scala va da A a G, dove G è la più bassa e i “+” sono spariti”. Nella nuova etichetta è indicato il preciso consumo energetico, e un QR code che viene scansionato da informazioni maggiori sul prodotto. Inoltre sono cambiate le condizioni per ottenere i bonus mobili, per cui non si può scendere al di sotto della classe E per le lavatrici.
Per avere un quadro più o meno chiaro, una classe energetica più alta indica un minore consumo, un bene per l’ambiente, ma anche per le nostre adorate bollette.
Piccoli accorgimenti possono aiutarci ad utilizzare al meglio la nostra lavatrice riducendo anche i consumi. Per esempio utilizzare programmi a temperature inferiori a 40° è un ottimo rimedio per avere un consumo ridotto. Questo perché nelle lavatrici riscaldare l’acqua è l’operazione che porta un maggiore consumo di energia. Visto che le migliori lavatrici sono dotate di programmi ottimi per smacchiare, igienizzare e trattare il bucato anche a basse temperature, scegliamo lavaggi che non superano i 40°C.
Sistemi di sicurezza
Cos’altro dovremmo guardare quando siamo alla ricerca di una lavatrice? Sicuramente i sistemi di sicurezza. Le migliori lavatrici sono provviste di misure di sicurezza anti allagamento, anti trabocco, sistema acqua-stop totale o parziale e anti schiuma.
Il sistema anti allagamento blocca la lavatrice, prevenendo fuoriuscite d’acqua in caso di perdite, mentre il sistema anti trabocco entra in funzione se la lavatrice rileva un livello di acqua, detersivo, di residui in fase di carico e scarico dell’acqua. Il sistema di acqua-stop totale si aziona per bloccare l’acqua in caso di anomalie di funzionamento; mentre quello parziale avviene solo in caso di malfunzionamento del tubo di scarico. Infine l’anti schiuma gestisce l’accumulo di schiuma nel caso sempre di malfunzionamento della lavatrice.
Il Rumore
Tra gli elettrodomestici più rumorosi spicca, sicuramente, la lavatrice e, se non abbiamo una stanza particolare in cui destinarla, sicuramente trova locazione o in bagno o in cucina. “Le migliori lavatrici dispongono della funzione “partenza ritardata”, in modo da programmarla per un lavaggio notturno“. Per questo è molto importante considerare il rumore che la nostra lavatrice produrrà, sia durante il lavaggio che nelle rumorosissime centrifughe, restando consapevoli che lavatrici “mute” non esistono.
Per sapere quanto sia silenziosa o meno la nostra lavatrice dobbiamo considerare sia l’intensità del suono in decibel, che la frequenza con cui viene prodotto il suono e le vibrazioni generate, poi, dall’elettrodomestico. Questo è un lavoro che, chiaramente, spetta a tecnici in laboratorio.
Teniamo presente che, per limitare il rumore della nostra lavatrice, può essere sufficiente una corretta installazione: regolare i piedini e tenerla leggermente scostata dal muro, per esempio, per evitare la trasmissione di vibrazioni. Se per esempio dobbiamo inserirla sotto un ripiano in cucina, è meglio affidarsi a persone esperte per montarla in modo stabile.
Lavasciuga
Se dobbiamo fare un investimento, allora facciamolo per bene! Molto spesso necessitiamo anche di un’asciugatrice, perché magari abbiamo poco spazio per stendere, per il clima rigido e piovoso della nostra città, oppure per comodità. Qualora non avessimo la possibilità di ospitare anche un’asciugatrice, possiamo pensare di acquistare una Lavasciuga Slim a Carica Frontale.
Questi elettrodomestici vedono racchiuso in uno solo lavatrice e asciugatrice, spesso anche in modo continuo, selezionando un unico programma senza pause. Unica cosa da tener presente in questa valutazione è che le lavasciuga hanno meno programmi rispetto ad una lavatrice, per lo più si tratta di programmi base, quindi dobbiamo rinunciare a lavaggi per tessuti specifici o molto delicati. Come anche il carico dovrà essere ben ponderato, minore rispetto al carico massimo consentito.
Budget
Fissati alcuni canoni che il nuovo acquisto dovrà rispettare ci si presenta davanti una rosa di possibili candidate in un vastissimo range di prezzo. A questo punto avviene una naturale scrematura in base a quelle che sono le nostre disponibilità economiche.
I siti online danno la possibilità di impostare attraverso “filtri” la fascia di prezzo a noi più consona, pur tenendo impostate le caratteristiche già scelte in precedenza, tipo il carico, la velocità della centrifuga, le dimensioni ecc. Quindi non rischiamo di dover rinunciare alla scelta della miglior lavatrice per una questione di budget. Il mercato online è generoso con noi e ci permette di scegliere il modello di lavatrice che rispecchia tutti i nostri bisogni, senza troppe perdite di tempo.
La manutenzione delle lavatrici
La “manutenzione“ è una delle accortezze fondamentali per Aumentare la durata di un elettrodomestico importante come la lavatrice. Se siamo riusciti nell’intento di acquistare la miglior lavatrice disponibile sul mercato sarà nostra premura disinfettarla mediante un lavaggio a vuoto con bicarbonato ed aceto, qualora non fosse predisposto un programma apposito. “In questo modo andremo ad eliminare tutti i batteri presenti e a pulire a fondo il cestello”.
Il filtro della lavatrice va controllato spesso, almeno 2 volte al mese, perché i residui dei tessuti, lo sporco e la polvere si accumulano proprio lì e, nel tempo, causano ostruzioni, provocandone il malfunzionamento, fino a far perdere acqua.
Per le lavatrici smart bisogna sempre prestare attenzione alle spie lampeggianti e, tempestivamente, rivolgersi all’assistenza. Questa corretta manutenzione manterrà la nostra lavatrice in buona salute per più tempo, consentendone una maggiore durata e una migliore resa delle sue performance. “Le migliori lavatrici disponibili sul mercato sono dotate di sistema auto pulente del cestello, che consente di mantenere la nostra lavatrice pulita e igienizzata con un ciclo di pulizia dedicato a 95°C“.
Le Migliori Lavatrici e le migliori marche sul mercato
Abbiamo stabilito quali possono essere i criteri su cui basare la ricerca della nostra nuova lavatrice, ora è il momento di agire e! Passiamo in rassegna le migliori lavatrici e i migliori marchi presenti sul mercato, con varie fasce prezzo, in modo da avere un quadro molto più ampio e, allo stesso tempo, restringere il raggio della nostra ricerca, valutandone anche i pro e i contro.
Un primo sguardo sul mercato ci propone marchi come Samsung, Bosch, Miele, Beko, Electrolux, San Giorgio, Indesit e Lg. Cerchiamo in rete le migliori lavatrici che rientrano in una fascia di prezzo media.
Lavatrice Bosch WAN24058IT Serie 4, a carico frontale, 8 kg, 1200 giri
Si tratta di una lavatrice con discreta capacità di carico, 8 kg, per una famiglia composta da tre o quattro persone, con una velocità di centrifuga di 1200 giri al minuto, profondità 55 cm, ottima per chi ha problemi di spazio di fronte alla lavatrice. Il costo è contenuto, circa 400€, ed è ritenuto un ottimo acquisto considerato il suo rapporto qualità prezzo. Garantisce ottimi risultati nel lavaggio anche di capi con sporco difficile. Il risciacquo è sufficiente, la centrifuga è molto efficace, in quanto il bucato non risulta troppo bagnato al termine del ciclo. I consumi d’acqua sono inferiori confrontandoli con altri modelli simili.
È dotata di “sistema antivibrazioni“, che la rende molto stabile e silenziosa, 74 dB, anche durante la centrifuga, con carico frontale. Il sistema “Speed Perfect” garantisce un pulito perfetto con tempi ridotti fino al 65%. La lavatrice dispone di display led con programmazione inizio o fine lavaggio, da 1 a 24 ore. Una funzione molto interessante è “aggiungi bucato”, per poter caricare anche a programma avviato.
Quali sono i pregi di questo modello: sicuramente il risultato di un bucato perfettamente smacchiato, un accettabile risciacquo e una buona centrifuga, tutto con ridotti consumi di acqua, di 9900 litri l’anno. Il consumo annuo è dichiarato di 175 kWh, che comporterebbe un costo di 35€.
Acquistandola su Amazon si può usufruire di Garanzia e recesso, ovvero si può restituire il prodotto entro 30 giorni perché abbiamo cambiato idea; qualora il prodotto fosse danneggiato o non funzionante abbiamo a disposizione la Garanzia legale.
Samsung Lavatrice WW70T554DTW/S3, 7 Kg, 1400 con Carico Frontale, Classe di efficienza energetica B
Segnalata tra le migliori lavatrici con asciugatrice sul mercato, questa “Samsung WW70T554DTW/S3 con carico frontale” risponde a moltissime esigenze di una famiglia di tre o quattro persone, con un carico di 7 kg massimo e ben 1400 giri al minuto, 60x85x60 cm. Dispone della tecnologia Ecolavaggio che assicura un bucato perfetto anche a basse temperature. Per esempio il lavaggio a freddo Super Eco rispetto al lavaggio cotone a 40°C ha una resa molto efficace senza danneggiare capi che necessitano lavaggi a freddo.
Anche in questa lavatrice abbiamo l’opzione addwash. “Di particolare rilievo il ciclo di Vapore igienizzante, in cui viene emesso un getto di vapore dal fondo del cestello che rimuove sporco ostinato, ma soprattutto il 99% di batteri e allergeni, garantendo pulizia e igienizzazione“.
È un modello molto silenzioso grazie ad un motore che sfrutta dei solidi magneti che consentono di ottenere i risultati desiderati in maniera efficace, ma soprattutto silenziosa, consumando anche meno rispetto ai motori tradizionali.
Particolare attenzione merita la pulizia del cestello con il programma Eco pulizia Cestello, che effettua una pulizia interna della lavatrice, eliminando i batteri e i cattivi odori, senza uso di alcun prodotto. Il potente getto d’acqua di questa funzione permette la pulizia della guarnizione in gomma dell’oblò. Ma la cosa interessante è che sarà la lavatrice stessa a ricordarci che necessita di un ciclo di pulizia. In questo ciclo rientra anche la pulizia del vano dei detersivi, eliminando ogni residuo di detersivi e ammorbidenti, lasciandolo pulito e igienizzato.
Questa lavatrice smart può essere gestita anche da remoto grazie alla connessione WiFi integrata, cosa che potrebbe tornare comoda soprattutto per la funzione asciugatrice, per personalizzare e automatizzare il programma. Si impone sul mercato al prezzo di circa 550€
Lavatrice Beko WITC7612B0W a Incasso con caricamento frontale, 7 kg, 1200 Giri/min
Sempre restando sul carico frontale, Beko offre una lavatrice WITC7612B0W a incasso, 7 kg e 1200 giri al minuto, adatta a famiglie composte da tre o quattro persone le cui misure sono 60 x 57 x 82 cm. Il colpo d’occhio lo abbiamo sulla silenziosità durante la centrifuga e durante tutto il lavaggio, rispettivamente di 73 dB e 56dB. Come anche la possibilità di ridurre la velocità della centrifuga fino al minimo di 600 giri al minuto, con un’umidità residua del 53%.
Dotata di timer e possibilità di gestirne la partenza ritardata fino a 19 ore, ha tutti i tipi di lavaggio base, ma non troviamo in questo modello l’opzione addwash, quindi non potremo introdurre capi dimenticati a ciclo avviato. Prevede un consumo energetico annuale di 173 kWh, mentre a lavaggio 0,85 kWh; e di acqua di 9899 l.
Si presenta come un prodotto valido, con sistema di protezione per i bambini, sistema antitraboccamento e indicatore di tempo residuo. Si posiziona sul mercato a circa 420€.
I pro di questa lavatrice sono diversi, considerato che si tratta di una lavatrice a incasso, quindi dalle dimensioni necessariamente ridotte, cosa che non si traduce in una capacità di carico e giri di centrifuga. Unico neo, forse, la mancanza della funzione addwash.
Lavatrice EW2T570L Electrolux con carico dall’alto, 7kg, classe E
È una lavatrice con carico dall’alto “Electrolux”, con capacità di carico di 7 kg che, per le sue dimensioni, 43.5P x 69l x 96.5H cm, permette di risparmiare molto spazio. Come già detto, le lavatrici con carico dall’alto sono più strette, ma non per questo con meno funzionalità.
Questo modello si trova nella lista delle migliori lavatrici grazie alla presenza di un sistema di comandi touch control che permette di impostare i programmi di lavaggio in maniera veloce e intuitiva. Tra i cicli troviamo quelli rapidi, utili per rispondere alle esigenze della nostra vita sempre frenetica, o di partenza ritardata. Vanta di un sistema chiamato AutoSense, che regola automaticamente il ciclo di lavaggio in base al carico, ottimo per risparmiare acqua, tempo ed energia.
In questo modello troviamo il “ciclo di lavaggio certificato Woolmark Blue“, dedicato alla lana e ai capi delicati che necessiterebbero di lavaggio a mano, preservandone la forma e durata. È quello che si può definire un ottimo investimento, anche per il suo prezzo contenuto di circa 400€, ideale per famiglie piccole e coppie con poco tempo a disposizione da dedicare alle faccende domestiche.
Lavatrice Candy Smart CSTG 28TE/1-11 a Carico dall’Alto, 8 Kg, 1200 Giri, Classe F
Anche questa “Candy Smart” si trova tra le migliori lavatrici, con carico dall’alto, 8 kg di capacità e 1200 giri al minuto. Molto semplice da utilizzare anche grazie all’apertura del cestello dall’alto facilitata grazie al sistema Gentle Touch.
Di particolare rilievo il rilevatore di peso, che riconosce la dimensione del carico e adegua in automatico la quantità d’acqua necessaria e di conseguenza anche di energia da impiegare, riducendo ogni spreco. “Disponiamo qui di 17 programmi, 4 rapidi dalla durata di meno di un’ora: dai 14 minuti ai 59 minuti, con possibilità di ritardare la partenza fino a 24 ore“.
Si distingue tra i programmi quello Perfect Rapid da 59 minuti, con tecnologia Mix Power Sistem+, in cui viene iniettato un concentrato di acqua pulita e detergente sui tessuti donando ai capi un pulito eccellente in breve tempo. A 20°C abbiamo un risparmio di energia fino al 60%, con lo stesso risultato di un lavaggio a 40°C.
È una Candy Smart, come suggerisce il nome stesso dotata di connettività, abilitata solo per smartphone Android dotati di tecnologia NFC. Grazie a “My Statistics“ si possono registrare i programmi più utilizzati per ottimizzare le abitudini di lavaggio. C’è anche un’app di sostegno simply-Fi , dove si possono trovare consigli e suggerimenti per un corretto e ottimale uso della lavatrice. Le dimensioni sono 41x60x86 cm, si posiziona sul mercato al prezzo di circa 390€, con classe energetica F.
- CONNETTIVITÀ NFC: grazie alla tecnologia NFC della Lavatrice Candy e all'app simply-Fi puoi accedere a contenuti extra direttamente con lo smartphone
- RILEVATORE KG: la Lavatrice a Carica dall'Alto Candy pesa il tuo bucato e regola automaticamente la quantità di acqua ed elettricità da utilizzare
- MIX POWER SYSTEM+: grazie a questa tecnologia puoi lavare a basse temperature, risparmi energia e ottieni risultati efficaci come in alte temperature
- CICLI RAPIDI: la Lavatrice Candy ti permette di scegliere cicli di lavaggio rapidi, garantendoti la massima efficacia, risparmio di tempo e denaro
- PARTENZA RITARDATA: con la Lavatrice a Carica dall'Alto 8 Kg Candy puoi ritardare l’avvio del ciclo di lavaggio fino a 24 ore
Lavatrice Miele WSG 863 WCS W1 a Carico Frontale 8 kg, Classe di Efficienza Energetica A
Nell’ambito delle lavasciuga si posiziona tra le migliori questa Miele WSG 863 WCS W1 a Carico Frontale, con 8 kg di carico.
La vera differenza, ciò che la rende una tra le migliori lavatrici sul mercato, è il rivoluzionario sistema a due fasi dei detergenti TwinDos risparmiando il 30% del detersivo rispetto al dosaggio manuale. Durante il lavaggio la lavatrice eroga in automatico la quantità di detersivo necessaria, così non ci dovremo preoccupare di averne messo troppo o troppo poco.
La funzione QuickPowerWash ci garantirà una resa di lavaggio impeccabile in pochi minuti, 49 minuti per la precisione, e con la funzione SingleWash laveremo il bucato senza spreco.
La lavatrice Miele è smart, quindi si collega alla rete in modo sicuro tramite App Miele@mobile, così avremo tutto sotto controllo anche in remoto. Classe di efficienza A, prezzo abbastanza alto che si aggira intorno ai 1600€.
Lavatrice LG F4WV310STE a Carico Frontale 10.5 Kg, 1400 Giri/min
Anche in Lg troviamo un’allettante proposta nella classifica delle migliori lavatrici, parliamo del modello LG F4WV310STE a Carico Frontale 10.5 Kg, 1400 Giri/min. Siamo nella classe di efficienza energetica B, con intelligenza artificiale LG AI DD di rilevamento del peso del bucato e identificazione del tessuto, per cui in autonomia la lavatrice sceglierà i movimenti adatti per ogni lavaggio una maggiore cura dei capi.
Merita attenzione il programma “Allergy Care“, con funzione a vapore igienizzante, in modo da eliminare il 99% di acari della polvere responsabili di allergie e problemi respiratori. Inoltre la tecnologia LG del Motore inverter direct drive che collega il motore direttamente al cestello assicura prestazioni elevate riducendo vibrazioni e rumori.
I programmi disponibili sono: Cotone, Eco 40-60, Misti, Sintetici, Lavaggio Silenzioso, Allergy Care, Baby Steam Care, Delicati, Lana, Speciale Sport, Rapido 14, Piumini, Pulizia Vasca, Risciacquo + Centrifuga.
Si presenta con un design elegante, ampio oblò e cestello in acciaio inox, con display molto visibile e manopola più grande del solito con rifinitura in metallo, e si piazza sul mercato al prezzo di circa 490€.
Lavatrice LG F4WV510SAE a Carico Frontale 10.5 Kg, 1400 Giri/min, Intelligenza Artificiale AI DD
Non può mancare di attenzioni la lavatrice LG F4WV510SAE a Carico Frontale, smart, 10,5 kg di carico e classe energetica A. Le dimensioni sono standard di una lavatrice con carico frontale, 60x85x56,5 cm e 1400 giri al minuto. Anche questa Lg è dotata di intelligenza artificiale AI DD che rileva il peso, identifica la tipologia del tessuto e sceglie i movimenti per ogni lavaggio. In più qui troviamo il “programma Turbowash”, che in soli 59 minuti lava i capi velocemente ottimizzando il sistema di risciacquo.
Anche qui abbiamo il “programma Allergy care” e la tecnologia Lg del Motore Inverter Direct drive, che collega il motore direttamente al cestello riducendo le vibrazioni e i rumori. “È una lavatrice smart quindi si connette al WiFi tramite applicazione SmartHinQ, per gestire il lavaggio del nostro bucato da remoto“.
Si presenta con un design elegante tipico Lg, con oblò in vetro temperato, cestello in acciaio inox, display molto visibile e manopola grande. Si posiziona sul mercato al prezzo di circa 700€.
Lavatrice Indesit slim 6 kg, F, 1200 giri Classe energetica F
Chi dispone di poco spazio e un budget ridotto non deve pensare di dover rinunciare all’idea di trovare la miglior lavatrice. Indesit, infatti, propone un modello slim, largo solo 43 cm, con 6 kg di carico e 1200 giri al minuto.
Un ottimo rapporto qualità prezzo se consideriamo che si piazza sul mercato a 300€ circa.
Lavatrice sanGiorgio SEN912D 9 KG, 1200 giri
Tra le migliori lavatrici troviamo anche il marchio “SanGiorgio”, con questo modello SEN912D, 9 kg di carico e 1200 giri al minuto. Con questa lavatrice ci assicureremo un bucato perfetto e consumi energetici ridotti.
È dotata di 15 programmi di lavaggio: Cotone, Intensivo, Sintetico, Espresso 30, Delicati, Eco 20, Jeans e Colorati, Piumoni, Tende, Sport/Fitness, Camicie, Lana, Risciacqui e Centrifuga. Le opzioni selezionabili vanno dal Prelavaggio, all’ammollo, all’extra risciacquo fino all’acqua in vasca. Velocità di centrifuga massima 1200 giri, che può essere regolata tramite apposita funzione che permette di personalizzare ogni ciclo di lavaggio a seconda delle necessità.
L’avvio ritardato resta sempre una funzione utilissima, perché potremo attivare la lavatrice all’orario in cui preferiremo, anche per ottenere un risparmio sul consumo. Il display è molto comodo e permette di controllare il tempo rimanente alla fine del ciclo di lavaggio, per gestire meglio il resto delle nostre attività casalinghe e impegni di lavoro. Si piazza sul mercato online al prezzo di 310€ circa.
Lavatrice AEG L7FBG845 a Classe energetica A
Anche AEG trova spazio tra le migliori lavatrici con il modello AEG L7FBG845. Molti i vantaggi che si manifestano con l’acquisto di questo elettrodomestico. Per esempio la tecnologia Prosteam consente di ridurre le pieghe del 30% e rinfrescare i capi con la funzione Vapore Finale.
Anche la Tecnologia Prosense si presenta come vantaggio per questa lavatrice, perché si tratta di un sistema intelligente che regola il ciclo di lavaggio in base al carico, per lavare i capi ogni giorno riducendo tempo, consumi di acqua ed energia, senza usurare i capi.
Di rilievo il nuovo design del cesto, al cui interno i capii scivolano dolcemente senza entrare in contatto con i fori, per cui lo sfregamento si riduce e durano molto più a lungo. Anche il programma MyMix 69 minuti richiama la nostra attenzione, perché racchiude in sé il tempo ridotto e l’efficienza energetica fino a 5 kg di carico, a 30°C.
L’opzione “Vapore Anti Allergy“ è un vantaggio per avere capi igienizzati contro virus e batteri, con temperatura sopra i 60°C solo per qualche minuto durante il lavaggio, per non danneggiare capi delicati. Viene incontro a molte esigenze di chi desidera un elettrodomestico intuitivo e di facile utilizzo, al prezzo di circa 750€.
Lavatrice Haier HW100-B14876N, 10kg, Classe Energetica A, Carico Frontale, 1400 Giri
Tra le migliori lavatrici trova spazio anche questa Haier HW100-B14876N, 10 kg , a carico frontale, 1400 giri al minuto e classe energetica A. Abbiamo la possibilità di impostare la partenza del ciclo di lavaggio di almeno 24 ore, in base alle nostre esigenze, oltre ad avere a disposizione 16 programmi e l’opzione vapore.
Caratteristica interessante è la “silenziosità dell’elettrodomestico durante la centrifuga come nel lavaggio“, cosa che ci permette di pensare di installarla ovunque, senza preoccuparci del problema del rumore. Di pari passo va il “sistema di auto lavaggio del cestello”, un vantaggio per favorire la manutenzione costante dell’apparecchio, in totale sicurezza. Le dimensioni sono quelle standard di una lavatrice a carico frontale, 59.5 x 53 x 85 cm, e si piazza sul mercato online al prezzo di circa 600€.
Ricordiamo che, ogni acquisto su Amazon, gode della Garanzia e della possibilità di recesso del prodotto entro 30 giorni.