Migliori lavastoviglie

Se non esistesse bisognerebbe inventarla: nel giro di pochi anni la lavastoviglie è diventata un elettrodomestico fondamentale nella vita domestica di tutti. Le migliori lavastoviglie sono in grado di farti risparmiare tempo e diminuire i consumi, lavando le stoviglie al posto tuo.

Ma come per ogni cosa, non è affatto semplice fare un acquisto consapevole. Per questo motivo è molto importante sapere come funziona questo elettrodomestico in ogni suo aspetto, così da poter scegliere le migliori lavastoviglie che si adattino alle tue esigenze e ai tuoi gusti.

Questo articolo vuole essere una guida completa alle migliori lavastoviglie, grazie a cui potrai avere tutte le informazioni che ti servono per acquistare l’elettrodomestico giusto per te.

La lavastoviglie: a cosa serve e principali funzioni

Migliori lavastoviglie

Nei primi periodi in cui questo elettrodomestico da stato prodotto, era consuetudine comune pensare che la lavastoviglie fosse un elettrodomestico comodo, ma dispendioso dal punto di vista dei consumi, ma se ci pensiamo bene non è proprio così.

Il fatto di poter mettere le stoviglie, una volta pulite con una spazzolina, all’interno di questo elettrodomestico e lavarle tutte insieme, consente un risparmio notevole di acqua. Ovviamente ci sarà un consumo di elettricità ma, se gestito nel modo corretto può portare un consumo minimo, senza incidere sulla tua bolletta.

Se inoltre consideriamo le migliori lavastoviglie, queste sono dotate di tutte le migliori funzioni e di programmi estremamente utili.

Considera infine che una lavastoviglie ultimo modello di solito viene studiata per diminuire il consumo energetico, la temperatura e i tempi di lavaggio: in questo modo potrai lavare le tue stoviglie in tutta serenità.

Come funziona la lavastoviglie

Migliori lavastoviglie

Non è necessario dilungarsi particolarmente su cosa sia la lavastoviglie, ma sicuramente non tutti sanno come funziona nello specifico questo elettrodomestico.

In particolare combina l’azione meccanica dell’acqua con l’azione sgrassante del detersivo per lavare e igienizzare le stoviglie in modo efficace.

Nel momento in cui accendi la lavastoviglie, l’acqua viene portata dal tubo di carico verso la vasca e qui viene riscaldata da una resistenza elettrica. Una volta riscaldata, l’acqua viene aspirata dal fondo da una pompa di carico e portata verso gli irroratori, posizionati sotto il cestello superiore è inferiore.

A questo punto l’acqua è pronta ad uscire dai fori degli irroratori mentre, nel frattempo, lo sportello del detersivo si apre e questo si mischia con il sale e l’acqua. Durante il lavaggio, il filtro della lavastoviglie trattiene residui di cibo ed eventuali impurità.

Infine, durante il risciacquo finale, viene passato il brillantante, per dare lucentezza alle stoviglie di vetro. Una volta finito il processo, una pompa di scarico elimina l’acqua, che verrà portata verso le fogne.

Una volta eliminata l’acqua, una resistenza viene attivata per aumentare la temperatura dell’aria e quindi far asciugare le stoviglie.

In alternativa si può anche intervenire con una ventola che elimina l’aria umida.

I diversi sistemi di lavaggio

Ora che sappiamo come funzionano le migliori lavastoviglie, è importante sapere che esistono diversi sistemi di lavaggio, ciascuno dei quali viene adattato a una particolare condizione.

A seconda quindi delle tue particolari necessità, potrai attivare il sistema di lavaggio più adatto. Per questo motivo è molto importante sapere in anticipo quali sono i tuoi bisogni, così da non sbagliare lavaggio.

Un lavaggio errato non rovina le stoviglie, ma potrebbe non essere utile quanto pensi e corri il rischio di doverne effettuare un altro, con il conseguente dispendio di energia che ne deriva.

Di seguito analizziamo insieme i diversi sistemi di lavaggio: in questo modo impareremo insieme come funzionano per capire quale può essere il più adatto alla nostra situazione.

Il lavaggio alternato

Questo particolare tipo di lavaggio viene utilizzato nelle migliori lavastoviglie e serve per indirizzare l’acqua dal cesto inferiore a quello superiore e viceversa.

In questo modo non si ha un passaggio di acqua continuo, per cui diventa più semplice eliminare lo sporco e i residui di cibo, grazie alla forza dell’acqua.

Il lavaggio a impulsi

In questo caso si va a modificare la pressione dell’acqua, che sarà differente a seconda delle tue particolari necessità.

Se hai bisogno di eliminare semplicemente lo sporco, potrai scegliere di far uscire il getto dai fori con una pressione più alta. Nel caso in cui invece dovrei semplicemente ammorbidirlo, potrai scegliere una pressione più bassa.

Oltre a questo avrai la possibilità anche di modificare l’angolazione del getto d’acqua, così da eliminare lo sporco dalle stoviglie in modo più efficace.

Lavaggio con sistema traslante

Questo tipo di lavaggio viene azionato soltanto nelle migliori lavastoviglie e interviene per regolare il movimento dei getti d’acqua.

Questo significa che l’acqua viene letteralmente trasportata da un angolo all’altro del vano della lavastoviglie, così da ” colpire” le stoviglie da ogni angolazione possibile.

In questo modo si avrà un lavaggio il più possibile diretto ed efficace, Ideale per lo sporco particolarmente ostinato.

Sistema di lavaggio orbitale

Questo particolare metodo di lavaggio consente un passaggio continuo dell’acqua, che permette di ammorbidire facilmente lo sporco ed eliminato tra le stoviglie.

In pratica le migliori lavastoviglie sono dotate di un doppio irroratore. Ciascuno di essi ruota in contemporanea l’uno all’altro, sovrapponendo i movimenti.

In questo modo i getti d’acqua saranno forti e diretti sulle stoviglie in modo continuo.

Lavastoviglie e programmi di lavaggio

Migliori lavastoviglie

Oltre ai diversi sistemi di lavaggio è fondamentale sapere che le migliori lavastoviglie sono dotate anche e soprattutto di ottimi programmi di lavaggio, grazie a cui le stoviglie saranno sempre ben pulite e igienizzate.

Ma perché è importante avere una certa quantità di programmi di lavaggio e, soprattutto, scegliere quello giusto?

In realtà il motivo è molto simile a quello che abbiamo appena citato riguardo i sistemi di lavaggio. Selezionare il corretto programma di lavaggio fa sì che basti un solo utilizzo per lavare e igienizzare i piatti in modo efficace, altrimenti si rischia di dover far andare la lavastoviglie una seconda volta.

Di seguito analizziamo insieme i diversi programmi di lavaggio, valutandone gli aspetti positivi e negativi.

I programmi di lavaggio

Sicuramente la cosa più importante da dire sui programmi di lavaggio e che questi variano a seconda di diversi aspetti.

Tra questi possiamo considerare la quantità di acqua impiegata, la durata del lavaggio, ma anche la temperatura dell’acqua.

A seconda quindi delle tue particolari esigenze potrai scegliere il giusto programma di lavaggio, con una temperatura di un certo tipo e una particolare durata.

Una buona idea può essere quella di partire con un prelavaggio, da eseguire a caldo oppure a freddo e che ti sarà utilissimo per eliminare i primi desideri di cibo dalle stoviglie.

A questo punto potrai scegliere il giusto lavaggio che si potrà adattare in base a come vuoi lavare le stoviglie e all’effetto finale che vuoi ottenere.

Con stoviglie poco sporche e poco tempo a disposizione

Un programma di lavaggio rapido, che di solito dura non più di 30 minuti, ti consentirà di lavare velocemente un carico di piatti e pentole. Può essere utile ad esempio nel caso in cui hai bisogno di avere le stoviglie lavate tra una portata e l’altra di una cena particolarmente importante.

In questo caso ti consigliamo di scegliere un lavaggio standard oppure un lavaggio rapido. Nel primo caso avrei la possibilità di lavare e anche di asciugare le tue stoviglie nel minor tempo possibile, senza diminuire l’efficienza: Ciò consente un ottimo risparmio di tempo e di energia.

Per lavare facilmente le stoviglie nella vita di tutti i giorni

Se sei particolarmente bravo a caricare correttamente la lavastoviglie e organizzarti correttamente, potrai eseguire tranquillamente un lavaggio quotidiano, risparmiando notevolmente sulla bolletta, lasciando la tua lavatrice a pieno carico.

Questo particolare tipo di lavaggio dura circa 80 minuti e si attiva con una temperatura che va dai 55°C ai 65°C. Considerando la durata ti consigliamo appunto di cercare di eseguire questo tipo di lavaggio una sola volta al giorno.

In caso di stoviglie poco sporche potrai comunque attivare un programma di lavaggio breve o rapido a ciclo ridotto. Con una temperatura di 60°C potrai tranquillamente lavare e igienizzare le tue stoviglie in modo efficace.

Particolari tipologie di lavaggio

Nel caso in cui dovessi avere delle esigenze particolari per cui avrai bisogno di lavare determinati tipi di stoviglie in modo particolare, avrai ovviamente la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di lavaggio.

Per lavare bicchieri e stoviglie in vetro una buona idea è quella di preferire basse temperature, quindi il programma più adatto è quello che si attiva a una temperatura di 40°C.

Il vetro ha infatti bisogno di particolare attenzione: non basta aggiungere del brillantante alla lavastoviglie per dargli splendore, ma è necessario eseguire un particolare tipo di lavaggio.

In questo caso le stoviglie vengono risciacquate a una bassa temperatura in modo molto delicato, poi si esegue un asciugatura delicata e prolungata: in questo modo avrai bicchieri sempre puliti e senza aloni.

Un tipo di lavaggio simile può essere adottato anche per i cristalli e tutti quei materiali delicati come le porcellane e le stoviglie particolarmente fragili.

Le migliori lavatrici sono inoltre dotate di un particolare programma di lavaggio che si chiama DuoWash. In pratica esegue due differenti tipi di lavaggio nei cestelli della lavastoviglie.

Nel cesto superiore verrà eseguito un lavaggio delicato, cui potrai lavare i bicchieri delle stoviglie in vetro, mentre nel cesto inferiore si esegue un lavaggio intensivo, per eliminare lo sporco ostinato dalle normali stoviglie.

Per igienizzare al massimo le tue stoviglie

Ci sono casi in cui lo sporco è così ostinato che si sente proprio la necessità di eseguire un particolare processo igienizzante sulle stoviglie. In questo modo vengono pulite approfonditamente e con una temperatura particolarmente elevata: ciò fa sì che le stoviglie escono dal cestello ben igienizzate.

Questo programma di lavaggio si adatta perfettamente alle famiglie con bambini piccoli perché è in grado di eliminare fino al 99,9999% dei batteri, ma ovviamente si adatta anche a garantire l’igiene dell’intera famiglia.

Ciò fa sì che il prodotto sia adatto anche per eseguire la pulizia di prodotti per bambini, giocattoli e altri accessori che necessitano di essere sterilizzati in profondità.

Oltre a questo potrai approfittare di un normale programma di lavaggio igienizzante, che attiva un ciclo normale con una temperatura di 70°C, per eseguire poi un risciacquo antibatterico alla fine del lavaggio e garantire quindi il massimo dell’igiene.

Nuovo
Midea SV 6.60 wi lavastoviglie 60 cm completamente integrabile, 14 controsoffitti per lavastoviglie, controllo touch, 7 programmi, apertura automatica della porta, ritardo di avvio 1-24H, IOT,
  • [Flessibilità illimitata di carico] Il nostro sistema di archiviazione flessibile con cestino portaposate multifunzionale, cestello superiore regolabile in altezza e supporto per piatti pieghevole consente di caricare 14 coperti e offre quindi spazio sufficiente per piatti grandi, insalatiere o anche altri utensili da cucina.
  • [Cicli di lavaggio flessibili] Con 7 opzioni di pulizia, tra cui ECO, vetro, 90 min, veloce, ammollo, intensivo, universale, la lavastoviglie offre un'elevata flessibilità per il meglio.
  • [Home Connect] Con l'app Home Connect è possibile selezionare facilmente programmi e funzioni e avviare la lavastoviglie in qualsiasi momento in viaggio. Così avrai la certezza che i tuoi piatti saranno puliti e asciutti esattamente quando ne hai bisogno.
  • [Auto Open, risultati brillanti in qualsiasi momento] Alla fine del programma, la porta della lavastoviglie si apre automaticamente per scaricare l'aria umida. Così le vostre stoviglie saranno brillantemente pulite, senza angoli d'acqua. Funzione può essere disattivata premendo un pulsante.

Eliminare lo sporco resistente

Ci sono casi in cui lo sporco è particolarmente resistente. Abbiamo già detto che si ritiene necessario eseguire un iniziale pulizia dei piatti con una spazzola prima di caricarli nella lavastoviglie.

In ogni caso le migliori lavastoviglie sono dotate di un programma di lavaggio chiamato intensivo/ energetico, che si adatta in particolare per lo sporco resistente e secco, quindi molto difficile da rimuovere anche con la spazzola. Grazie al lavaggio a 60/70°C, l’alta temperatura dell’acqua aiuta a far agire al meglio il detersivo e rimuovere efficacemente lo sporco più resistente.

Oltre a questo potresti approfittare del programma di lavaggio chiamato ciclone: le stoviglie e pentole molto sporche vengono pulite con utilizzo di un ugello rotante centrale che massimizza la pressione dell’acqua del 80%.

In questo modo all’alta temperatura potrai aggiungere anche una forte pressione dell’acqua, necessaria per eliminare lo sporco dalle stoviglie.

Per risparmiare sulla bolletta e aiutare l’ambiente

Quando parliamo di aiutare l’ambiente eseguendo un tipo di lavaggio ecologico, in realtà consideriamo un duplice vantaggio. Oltre alla possibilità di aiutare l’ambiente, evitando l’eccessivo consumo di corrente, potrai anche agire per diminuire il costo della bolletta.

Se hai quindi scelto di utilizzare solamente detersivi ecologici, ti consigliamo di scegliere un programma di lavaggio bio/eco, adatto a un ciclo quotidiano a 50°C e all’utilizzo di questo particolare tipo di detersivi.

Oltre a questo potresti scegliere una tipologia di lavaggio economico, adatto a carichi ridotti e a stoviglie non particolarmente sporche. In questo caso la temperatura varia dai 40°C ai 55°C.

Nel caso in cui tu abbia una particolare necessità di lavare immediatamente le stoviglie ma queste non sono abbastanza per riempirla, una buona idea può essere quella di eseguire un ciclo a mezzo carico. In molti casi potrai scegliere anche i quale dei due cestelli eseguire lavaggio, così da massimizzare l’efficienza.

Le migliori lavastoviglie sono dotate anche di un programma chiamato autowash: grazie a questo programma di lavaggio intelligente sarà l’elettrodomestico a regolare da solo i suoi consumi e la durata del lavaggio, in base alla quantità di stoviglie inserite e al livello di sporco.

Inoltre potrai approfittare di altre funzionalità che ti permetteranno di diminuire i consumi di energia elettrica della lavastoviglie, come il Delay timer. Questa funzione attiva un dispositivo di partenza ritardata: in questo modo potrai programmare in anticipo l’avvio della lavastoviglie e magari farla partire di notte.

In questo modo sarai sicuro che la lavastoviglie sarà l’unico elettrodomestico in funzione e quindi i consumi di energia elettrica saranno minori.

Altre funzionalità della tua lavastoviglie

A tutti i programmi di cui abbiamo appena parlato, devi sapere che le migliori lavastoviglie sono dotate di tante altre funzionalità che servono per migliorare la tua esperienza di lavaggio e semplificarti la vita.

Per esempio potrai impostare la tua lavastoviglie in modo che vada in automatico: In questo caso ci sono dei sensori di carico che identificano il livello di sporco delle stoviglie e determina il programma di lavaggio da utilizzare. Così potrai evitare inutili sprechi di energia e acqua, scegliendo un ciclo personalizzato per ogni tipo di lavaggio.

Un’altra opzione offerta dalle migliori lavastoviglie e quella del lavaggio “a zone”: Ciò significa che potrai impostare la tua lavastoviglie in modo che ci sia un diverso livello di pressione dell’acqua e temperatura che ciascuno dei cestelli.

In questo modo potrai effettuare un lavaggio intensivo nel cestello superiore, dove metterai le stoviglie particolarmente sporche è un lavaggio normale nel cestello Inferiore, per stoviglie con un livello di sporco medio.

Se lo desidero così avrai anche la possibilità di impostare un lavaggio particolarmente silenzioso, per non disturbare se decidi di accendere la lavastoviglie durante la notte, ma è un punto di cui parleremo approfonditamente più avanti.

Quanto consuma una lavastoviglie?

Migliori lavastoviglie

Una domanda che ci si pone molto spesso riguardo questo elettrodomestico riguarda proprio il livello di consumo, per cui è lecito chiedersi quanto può consumare in media una lavastoviglie.

Possiamo dire che le migliori lavastoviglie hanno un consumo medio di circa 2,5 kWh, un valore che può scendere fino a 1,2 e 1,8 kWh per un lavaggio completo in base a quanto sia moderna la lavastoviglie.

Di solito ci sono due fattori che vanno a influire sulla tua bolletta: il consumo di corrente e il consumo dell’acqua.

Per sapere quanto consuma di energia elettrica la tua lavastoviglie non dovrai far altro che leggere sulla scheda prodotto il consumo medio in W oppure kW, poi prendere questo valore e moltiplicarlo per la quantità di ore per cui lasci accesa la lavastoviglie, così otterrai il consumo totale in Wh oppure kWh.

Considera però che il valore indicato nella scheda prodotto si riferisce all’utilizzo della lavastoviglie alla massima potenza, per cui dovrai tiene conto del fatto che il numero da te ottenuto riguarda un utilizzo della lavastoviglie sempre a una potenza massima.

Ma allora come si fa a calcolare il consumo effettivo? In questo caso bisogna utilizzare il misuratore di energia elettrica: collegato alla presa, sarà in grado di rilevare l’effettivo consumo della tua lavastoviglie.

Una volta che avrai trovato questo valore potrai moltiplicarlo per il costo dell’energia elettrica e sapere quanto effettivamente spendi per la lavastoviglie ogni mese.

Fattori che determinano il consumo energetico

Genericamente parlando abbiamo già detto che i due fattori che influenzano il consumo della lavastoviglie sono l’energia elettrica e l’acqua, ma in realtà ci sono diversi fattori che possono determinare un minore o maggiore consumo della tua lavastoviglie.

Primo tra tutti è sicuramente la classica energetica di appartenenza, che troverai sempre nella scheda del prodotto. La classe energetica viene indicata con delle lettere, dove la A indica la massima efficienza energetica e la G il minor livello deficienza possibile.

Di solito le migliori lavastoviglie hanno una classe energetica molto alta per cui dovrai sostenere un iniziale investimento economico, perché sono più costose rispetto a quelle di classe inferiore, ma nel lungo periodo ti offrono un minor consumo nella bolletta e quindi potrai facilmente rientrare dei soldi spesi.

Come abbiamo già accennato, anche la tipologia di lavaggio e il ciclo selezionato vanno a influire sul consumo energetico della tua lavastoviglie. Un programma sbagliato, applicato magari su un dispositivo obsoleto, può aumentare il consumo idrico e quindi diminuire dell’efficienza energetica del dell’elettrodomestico.

Ovviamente minore sarà la quantità di acqua consumata, minore sarà la quantità di energia richiesta per scaldarla e far raggiungere la temperatura ottimale per il lavaggio.

Infine tra i fattori che possono influire sul consumo energetico della tua lavastoviglie possiamo considerare anche la frequenza di utilizzo che l’elettrodomestico è la quantità di persone presenti nella tua famiglia.

Più persone sono presenti, maggiore sarà la quantità di stoviglie sporche prodotte e quindi bisognerà utilizzare più spesso la lavastoviglie.

Tipologie di lavastoviglie

Migliori lavastoviglie

Una volta che ti sarai fatto un’idea molto precisa di quali sono i consumi medi di una lavastoviglie, sarai finalmente per partire all’acquisto.

In realtà non è proprio così, perché ci sono diverse tipologie di lavastoviglie tra cui poter scegliere, quindi è fondamentale conoscere tutte le opzioni che avrai a disposizione prima di effettuare un acquisto.

Anche in questo caso ti suggeriamo di scegliere le migliori lavastoviglie proprio in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze, così da non trovarsi in mano un elettrodomestico costoso e tecnologico tecnologico, ma per te inutile, oppure una lavastoviglie economica ma obsoleta, che ti farà consumare troppa corrente.

Per questo motivo abbiamo dedicato una parte del nostro articolo proprio alle diverse tipologie di lavastoviglie. Analizzeremo insieme tutte le opzioni che avrai a disposizione: in questo modo potrai fare una scelta realmente consapevole e scegliere la tipologia di lavastoviglie che maggiormente si adatta alle tue esigenze.

Lavastoviglie a incasso

Il modello di lavastoviglie più conosciuto in assoluto è sicuramente la lavastoviglie a incasso. Questa tipologia di elettrodomestico è stata appositamente studiata per integrarsi all’interno del mobile da cucina: in questo modo si armonizza perfettamente con l’arredamento, diventando praticamente invisibile.

Potrai scegliere tra diversi tipi di lavastoviglie a incasso: parzialmente integrate o completamente inserite nel mobile. Nel caso della lavastoviglie parzialmente integrata, sarà incassata insieme ai mobili della cucina, ma potrai perfettamente distinguerla.

Nel caso in cui la lavastoviglie è invece completamente integrata, di solito viene coperta con un anta che segue perfettamente la linea di arredamento del mobilio della cucina.

In questo modo aprendo l’anta aprirai automaticamente anche la lavastoviglie. In questo caso stiamo parlando di una caratteristica puramente estetica, ma comunque da prendere in considerazione, proprio per essere sicuri del fatto che le migliori lavastoviglie non sono solo estremamente funzionali, sono anche piacevoli alla vista.

Un’altra opzione per inserire la tua lavastoviglie a incasso è quella di posizionarla sotto a un altro elettrodomestico, come ad esempio il forno: in questo caso vai a creare una vera e propria colonna, guadagnando spazio nella tua cucina.

In questo caso ricorda di fare molta attenzione alle dimensioni della lavastoviglie perché, per integrarsi con il mobilio della cucina, dovrà seguire determinati standard di misura, altrimenti rischi di non riuscire a inserirla.

Nuovo
Midea SV 6.60 wi lavastoviglie 60 cm completamente integrabile, 14 controsoffitti per lavastoviglie, controllo touch, 7 programmi, apertura automatica della porta, ritardo di avvio 1-24H, IOT,
  • [Flessibilità illimitata di carico] Il nostro sistema di archiviazione flessibile con cestino portaposate multifunzionale, cestello superiore regolabile in altezza e supporto per piatti pieghevole consente di caricare 14 coperti e offre quindi spazio sufficiente per piatti grandi, insalatiere o anche altri utensili da cucina.
  • [Cicli di lavaggio flessibili] Con 7 opzioni di pulizia, tra cui ECO, vetro, 90 min, veloce, ammollo, intensivo, universale, la lavastoviglie offre un'elevata flessibilità per il meglio.
  • [Home Connect] Con l'app Home Connect è possibile selezionare facilmente programmi e funzioni e avviare la lavastoviglie in qualsiasi momento in viaggio. Così avrai la certezza che i tuoi piatti saranno puliti e asciutti esattamente quando ne hai bisogno.
  • [Auto Open, risultati brillanti in qualsiasi momento] Alla fine del programma, la porta della lavastoviglie si apre automaticamente per scaricare l'aria umida. Così le vostre stoviglie saranno brillantemente pulite, senza angoli d'acqua. Funzione può essere disattivata premendo un pulsante.

Lavastoviglie a libera installazione

Un caso differente è quello della lavastoviglie a libera installazione, altrimenti chiamata lavastoviglie freestanding.

Questo particolare modello di lavastoviglie non viene integrato insieme al mobilio della cucina, quindi è necessario fare molta attenzione alla parte estetica per basiliche si armonizzi comunque con lo stile di arredamento dell’ambiente.

Il vantaggio, in questo caso, sta nel fatto che potrai scegliere tra le migliori lavastoviglie quella che preferisci senza preoccuparti della dimensione, in quanto non avrà la necessità di doversi ” incastrare” con il resto del mobilio.

Di solito questa tipologia di lavastoviglie ha caratteristiche estetiche più evidenti, proprio perché è stata studiata per essere inserita nell’ allenamento della cucina in modo libero.

Per questo motivo il modello è dotato di rifiniture sui fianchi e addirittura di rivestimenti bianchi o colorati nella parte superiore.

Nuovo
Midea SV 6.60 wi lavastoviglie 60 cm completamente integrabile, 14 controsoffitti per lavastoviglie, controllo touch, 7 programmi, apertura automatica della porta, ritardo di avvio 1-24H, IOT,
  • [Flessibilità illimitata di carico] Il nostro sistema di archiviazione flessibile con cestino portaposate multifunzionale, cestello superiore regolabile in altezza e supporto per piatti pieghevole consente di caricare 14 coperti e offre quindi spazio sufficiente per piatti grandi, insalatiere o anche altri utensili da cucina.
  • [Cicli di lavaggio flessibili] Con 7 opzioni di pulizia, tra cui ECO, vetro, 90 min, veloce, ammollo, intensivo, universale, la lavastoviglie offre un'elevata flessibilità per il meglio.
  • [Home Connect] Con l'app Home Connect è possibile selezionare facilmente programmi e funzioni e avviare la lavastoviglie in qualsiasi momento in viaggio. Così avrai la certezza che i tuoi piatti saranno puliti e asciutti esattamente quando ne hai bisogno.
  • [Auto Open, risultati brillanti in qualsiasi momento] Alla fine del programma, la porta della lavastoviglie si apre automaticamente per scaricare l'aria umida. Così le vostre stoviglie saranno brillantemente pulite, senza angoli d'acqua. Funzione può essere disattivata premendo un pulsante.

Lavastoviglie smart

Finora abbiamo classificato le migliori lavastoviglie in base alla tipologia di installazione, in realtà ci sono anche altre caratteristiche che possono distinguere un modello dall’altro.

Quando parliamo infatti di migliori lavastoviglie sicuramente possiamo inserire nella lista le lavastoviglie Smart. A differenza dei modelli più classici, questa tipologia di elettrodomestico è stata studiata per essere connessa e quindi intelligente: ciò significa che tu puoi gestire tutte le impostazioni tramite tablet e smartphone.

Una volta che hai scaricato l’applicazione dedicata potrai avere tutte le funzionalità della tua lavastoviglie a portata di mano in ogni momento. Inoltre sarà proprio l’applicazione ad avvisarti se c’è la necessità di una particolare manutenzione oppure quando il lavaggio è finito.

Una lavastoviglie Smart presenta davvero tanti vantaggi, primo fra tutti la possibilità appunto di permetterti di far partire, fermare o modificare in ogni momento i programmi da remoto.

Oltre a questo è sicuramente un ottimo strumento per diminuire i consumi di energia elettrica: avrai infatti la possibilità di programmare la partenza nel momento più adatto, magari negli orari più convenienti dal punto di vista del dispendio energetico.

Abbiamo già detto che questa lavastoviglie ti avviserà quando c’è la necessità di fare manutenzione, ma questa non è l’unica sua funzionalità: alcuni modelli ti informeranno anche quando le pastiglie del detersivo stanno per finire oltre a darti suggerimenti utili su come caricare la lavastoviglie al meglio.

Inoltre, essendo un dispositivo intelligente, è in grado di memorizzare le diverse impostazioni, così da farti risparmiare sempre più tempo.

Le migliori lavastoviglie Smart sono dotate anche di controllo vocale, per cui potrai utilizzare device come Alexa o Google Assistant per regolare tutte le impostazioni della tua lavastoviglie con il suono della tua voce.

Nuovo
NEFF S145ECS05E - Lavastoviglie parzialmente integrata N50 / 60 cm / Home Connect / OpenDry / Chef 70° / 6 programmi
  • Parzialmente integrato: la lavastoviglie è installata sotto il piano di lavoro e può essere rivestita con una parte anteriore adatta alla cucina. Solo il pannello di controllo rimane visibile
  • Home Connect: collegare la lavastoviglie al WiFi e controllarla facilmente tramite smartphone o tablet. Molto intelligente! Home Connect è una piattaforma in continua crescita per portare il futuro nella tua cucina
  • Open Dry: dopo la fine del programma di risciacquo e asciugatura, la porta dell'apparecchio apre uno spazio lontano da solo. Piatti asciutti e raffreddati senza attesa
  • Chef 70°: anche i residui di cibo persistenti e secchi non sono un problema per il programma a 70 gradi. Grazie alla temperatura sollevata e all'aumento della pressione dell'acqua del getto di risciacquo, tutto diventa lucido e pulito, anche senza ammollo o prelavaggio
  • AquaStop: questo sistema di sicurezza previene in modo affidabile i danni causati dall'acqua, indipendentemente dalla rete elettrica. Si trova tra rubinetto e dispositivo

Lavastoviglie con programmazione automatica

Per concludere questo paragrafo sui principali modelli di lavastoviglie, non potevamo non parlare della lavastoviglie con programmazione automatica.

Abbiamo parlato finora delle migliori lavastoviglie Smart, in grado quindi di essere comandate da remoto tramite la comoda applicazione, ma possiamo dire che questo tipo di lavastoviglie offre tanti altri vantaggi.

La lavastoviglie a programmazione automatica infatti non è solamente intelligente, ma è proprio dotata di sensori in grado di capire il livello di sporco delle stoviglie e di individuare quindi il programma più adatto da utilizzare in quel momento.

In questo modo potrai evitare di doverlo fare a mano, perché questa lavastoviglie è in grado di definire la quantità d’acqua da usare, la sua temperatura e la durata del ciclo, analizzando il livello di torbidità dell’acqua.

Oltre a questo i sensori sono in grado di capire la quantità di stoviglie caricate e e regolare di conseguenza la quantità di acqua in base al carico della lavastoviglie. Come potrai capire questo offre un enorme vantaggio in termini di consumo energetico e consumo dell’acqua.

Dimensioni e coperto

Migliori lavastoviglie

Finora abbiamo diviso e catalogato nella lavastoviglie in base alla tipologia di installazione e al loro modello, ma questi non sono gli unici parametri che dovrai tenere in considerazione quando andrai a scegliere tra le migliori lavastoviglie, quella che più si adatta ai tuoi gusti.

Un altro aspetto molto importante riguarda le dimensioni e il coperto dell’elettrodomestico. Questo è un fattore che dovrai scegliere in base alle dimensioni della tua famiglia e, all’incirca, alla quantità di stoviglie sporche prodotte.

In particolare le dimensioni della lavastoviglie sono misurate in centimetri e indicano la sua larghezza, altezza e profondità. Questo aspetto è fondamentale soprattutto nel caso in cui hai scelto un modello da incasso da inserire in una cucina componibile: se scegli le dimensioni sbagliate rischi di trovarti con una lavastoviglie che non si ” incastra” nel mobile della cucina.

Per quanto riguarda i coperti, invece, il discorso è differente: In questo caso si va a indicare, proprio come al ristorante, la quantità di persone che si trovano a tavola. Nella pratica possiamo dire che il coperto indica per quante persone, con relative stoviglie, è in grado di lavorare la lavastoviglie.

Possiamo in ogni caso dire che una lavastoviglie standard è larga all’incirca 60 cm ed è in grado di lavare dai 12 ai 15 coperti circa.

Un modello più compatto, invece, può lavare dai 4 ai 6 coperti ed ha un altezza di circa 46 cm e una profondità di 48.

In ogni caso analizziamo insieme le diverse tipologie di lavastoviglie, organizzate proprio in base alle loro dimensioni.

Lavastoviglie Standard

Abbiamo già accennato al modello standard, ma per maggiore precisione possiamo dire che le sue dimensioni effettive sono di 80x60x60 cm.

Questo particolare modello di lavastoviglie è in grado di ospitare fino a 14-16 coperti, a seconda del tipo e delle dimensioni delle stoviglie.

Possiamo quindi dire che una lavastoviglie standard si adatta a una famiglia con uno o due figli o comunque a persone che hanno la necessità di caricare una certa quantità di stoviglie.

Approssimativamente un modello di lavastoviglie standard particolarmente capiente permette di caricare oltre 160 pezzi di stoviglie.

Lavastoviglie Slim

Non tutti hanno la necessità di scegliere una lavastoviglie standard che, ad esempio, nel caso di una coppia o addirittura di una persona singola, può essere inutilmente grande.

In questi casi si può scegliere un modello di lavastoviglie Slim, con dimensioni più ridotte: 80x45x60 cm. Come abbiamo appena accennato questo tipo di lavastoviglie si adatta a famiglie poco numerose o a chi ha poco spazio in cucina e non vuole occuparlo tutto con una lavastoviglie.

Possiamo all’incirca dire che una lavastoviglie di questo tipo arriva ad ospitare tra gli 8 e i 10 coperti. In pratica si possono caricare in questo elettrodomestico circa 70/80 pezzi.

Caratteristiche aggiuntive

Migliori lavastoviglie

Siamo quasi alla conclusione della nostra guida alle migliori lavastoviglie. Finora abbiamo parlato di come funziona questo elettrodomestico, quali sono le tipologie di lavaggio e i diversi programmi e abbiamo viaggiato nel mondo delle lavastoviglie scoprendo quali sono le tipologie e le dimensioni tra cui potrai scegliere.

A questo punto ti sarai sicuramente fatto un’idea su quali sono le migliori lavastoviglie e come potrai scegliere il modello più adatto a te, ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

L’ultima parte dell’articolo la vogliamo quindi dedicare alle caratteristiche aggiuntive che può avere una lavastoviglie. Finora abbiamo parlato di caratteristiche standard, se facciamo eccezione parlando del lavastoviglie Smart, ma devi sapere che ciascun modello è in grado di offrire altre caratteristiche in più che potranno comunque semplificare la tua vita.

Questo significa che non sarai obbligato per forza da acquistare il modello più costoso in commercio, ma potrai acquistare le migliori lavastoviglie a un prezzo ragionevole e magari con solo qualche aggiunta in più a seconda proprio te le tue particolari necessità.

Cestelli regolabili

Il cestello è una parte fondamentale della tua lavastoviglie, per cui potresti scegliere la possibilità di regolarlo a tuo piacimento come caratteristica aggiuntiva.

Esistono infatti particolari leve che permettono di abbassare o alzare delicatamente il cesso così che potrai raggiungere più facilmente le stoviglie. Esistono infatti elementi flessibili e cestelli modulari che ti permetteranno di sfruttare al massimo tutto lo spazio nella lavastoviglie e caricare più facilmente pentole, piatti, tazze ed elementi fragili, come i bicchieri da vino.

Proprio per condizioni particolari come questa i cestelli sono di solito dotati anche di supporti particolari che ti permetteranno di sostenere meglio elementi fragili come appunto i calici, ma non solo.

Potrai anche trovare vassoi su cui appoggiare tutti quegli elementi che hanno bisogno di essere sterilizzati in particolare come biberon, posatine e tettarelle per il tuo bambino.

Un sistema per l’asciugatura perfetta

Ovviamente il principale pregio di una lavastoviglie non è solo quello di lavare e igienizzare correttamente le stoviglie, ma sta anche nel fatto di asciugarle correttamente.

Se però desideri Un asciugatura che sia perfetta, le migliori lavastoviglie sono dotate di un sistema di asciugatura a Zeolite: questo particolare materiale è in grado di assorbire tutta l’umidità della vasca e rilasciare in cambio calore, così che potrai avere un asciugatura ottimale.

Sicuramente questo è un metodo di asciugatura abbastanza costoso, ma questo non significa che non potrai comunque ottenere lo stesso risultato in modo differente. Ci sono infatti altri modelli di lavastoviglie che sono impostate per aprire in automatico lo sportello una volta finito il lavaggio, così che potrai sfruttare l’aria dell’ambiente per asciugare perfettamente le stoviglie senza aloni e risparmiando sulla bolletta.

Display digitale

Abbandonato da tempo il sistema obsoleto e meccanico, con la semplice manovella, buona parte delle migliori lavastoviglie sono dotate anche di un display digitale.

In questo modo potrai avere davanti a te tutte le informazioni sulla lavastoviglie, come il suo stato, la durata del lavaggio ed eventuali malfunzionamenti. Inoltre potrai trovare tutte le informazioni necessarie sul programma in corso e sul tempo che manca al termine del lavaggio.

Spegnimento automatico

Quando si parla delle migliori lavastoviglie, sicuramente un ottimo vantaggio può essere quello di ottenere il massimo del risparmio dal punto di vista energetico e si può tenere in modi differenti.

Il più semplice e forse anche più economico riguarda lo spegnimento automatico. Di solito quando la lavastoviglie conclude il lavaggio ha la tendenza a rimanere in stand-by ad aspettare che sia tu a spegnerla definitivamente.

Questo però genera un consumo energetico di fondo che potrebbe essere facilmente evitato. Spesso capita di trovarsi così indaffarati da non avere il tempo oppure di dimenticarsi di spegnerla, per questo le migliori lavastoviglie sono dotate di un dispositivo di spegnimento automatico.

Questo si attiva e spegne la lavastoviglie in automatico 10 minuti dopo il termine del programma, così che potrai diminuire i consumi in modo semplice ed efficace.

Sistema di lavaggio silenzioso

Quando si scelgono le migliori lavastoviglie un altro importante fattore da tenere in considerazione riguarda sicuramente la rumorosità dell’elettrodomestico. Abbiamo detto che per ottenere un minore consumo sarebbe meglio far andare la lavastoviglie durante la notte, se il dispositivo è particolarmente rumoroso potrebbe disturbarti mentre stai dormendo.

Possiamo dire di solito che la rumorosità della lavastoviglie va dai 42dB ai 49dB ed è un valore che dipende dalla classe energetica, ma i migliori modelli di lavastoviglie sono dotati di particolari programmi in grado di diminuire il livello di rumorosità del elettrodomestico, così che potrai utilizzarlo tranquillamente anche di notte.

Dispositivi di sicurezza

Migliori lavastoviglie

L’ultimo aspetto che ti chiediamo di tenere in considerazione quando parti all’acquisto di una lavastoviglie riguarda il suo livello di sicurezza.

Devi infatti tener conto che le migliori lavastoviglie utilizzano energia elettrica e acqua allo stesso tempo per poter funzionare, per cui è fondamentale che, al momento dell’utilizzo simultaneo di questi due elementi, il tuo elettrodomestico sia dotato di tutte le protezioni necessarie.

Nello specifico la tua lavastoviglie dovrà essere dotata di un sistema antiallagamento. Questo particolare dispositivo utilizza un semplice galleggiante che può essere meccanico o elettrico in grado di attivarsi in caso di anomalie o di perdite.

In pratica il sistema chiude il rubinetto di entrata utilizzando una valvola di sicurezza e blocca quindi il flusso dell’acqua. L’acqua che sarà già uscita prima del malfunzionamento viene invece raccolta in una vasca di raccolta supplementare, così che si eviti l’uscita dell’acqua dal elettrodomestico con un conseguente allagamento della cucina.

Un altro sistema fondamentale da tenere in considerazione riguarda il surriscaldamento dell’elettrodomestico. In particolare le migliori lavastoviglie sono dotate di un termostato in grado di tenere sempre sotto controllo le resistenze elettriche: Nel momento in cui la temperatura interna della vasca è troppo alta, il dispositivo va automaticamente in stand-by e viene spenta la pompa di scarico.

Il sistema antitrabocco funziona invece per agire in caso di un eventuale malfunzionamento nella regolazione della quantità di acqua all’interno della lavastoviglie. In questo caso se l’acqua nella vasca supera un certo limite, viene immediatamente bloccata la valvola di carico e si mette in funzione la pompa di scarico per fare scaricare l’acqua in eccesso.

Un altro ottimo sistema di sicurezza è il sistema salvagocce. Questo dispositivo viene messo sul retro della lavastoviglie e aiuta a raccogliere fuoriuscite di acqua da tubo di carico, così da evitare un gocciolamento continuo sul pavimento. Quest’acqua che viene raccolta è aggiunta alla vasca antiallagamento, da dove verrà poi scaricata.

Anche la pressione dell’acqua va sempre tenuta sotto controllo. per questo motivo le migliori lavastoviglie sono dotate proprio di un sistema con un doppio tubo di carico in grado di supportare una pressione dell’acqua superiore alla norma.

Leave a Comment