Lavastoviglie piccola o mini lavastoviglie

La tua è una famiglia di piccole dimensioni oppure hai davvero un poco spazio in cucina, ma non vuoi rinunciare a tutte le comodità del caso: per te esiste la mini lavastoviglie, volendo anche una mini lavastoviglie 2 coperti.

Sembra strano, ma scegliere una mini lavastoviglie giusta è quasi più difficile che sceglierne una normale, soprattutto se non si sa da che parte cominciare. In questo articolo analizzeremo insieme le principali caratteristiche che deve avere una buona mini lavastoviglie così, alla fine, saprai perfettamente quale scegliere.

Dimensioni e peso lavastoviglie mini

mini lavastoviglie

Abbiamo già detto che acquistare una lavastoviglie mini è un enorme vantaggio proprio dal punto di vista delle dimensioni. Per questo motivo vengono chiamate anche lavastoviglie compatte, proprio per la loro capacità di dare un ingombro minimo e offrire comunque una certa quantità di funzionalità.

Le dimensioni variano di solito a seconda del numero di coperti di cui si ha necessità, ma per darti un’idea possiamo dirti che una lavastoviglie standard ha all’incirca una larghezza di 60 cm, mentre una mini lavastoviglie ha invece una larghezza che va da un minimo di 40 cm a un massimo di 45 cm.

Essendo ovviamente più piccola di una lavastoviglie standard anche il peso non supera mai i 20 kg, ma anche questo è un discorso molto condizionato dalla quantità di coperti di cui hai bisogno.

Design della mini lavastoviglie

mini lavastoviglie

Passati i tempi in cui questo era un aspetto trascurabile, possiamo dire che il design della mini lavastoviglie è diventato in poco tempo un aspetto fondamentale: nessuno vuole più rinunciare all’aspetto estetico per la funzionalità.

Una buona mini lavastoviglie ha un design molto semplice e minimale, di solito con un display a led e manopole dalla linea essenziale.

Per quanto riguarda invece la tipologia di mini lavastoviglie possiamo distinguere tra due modelli: da incasso e da tavolo.

Il modello da incasso ricalca in tutto e per tutto i modelli più standard, semplicemente con dimensioni più ridotte e può ospitare dai 4 ai 6, ma anche persino 10 coperti.

La mini lavastoviglie da tavolo, invece, ha un design molto più particolare e spesso è persino dotata di uno sportello in vetro per poter vedere il lavaggio in opera. Questo modello viene chiamato anche a conchiglia e non ha bisogno di alcun tipo di allaccio o di chiamare un professionista per farla installare.

Il principale vantaggio sta nel fatto che puoi trasportarla dove desideri all’interno della cucina, invece lo svantaggio è invece nella quantità di spazio che potresti andare a togliere sul piano di lavoro per altri elettrodomestici o altri componenti della cucina.

Capacità della lavastoviglie

mini lavastoviglie

Abbiamo già parlato delle dimensioni delle mini lavastoviglie e accennato alla questione dei coperti, ma ora vogliamo approfondire meglio il concetto.

I coperti definiscono in pratica la capacità della lavastoviglie, quindi per quante persone è in grado di lavorare. Ovviamente una mini lavastoviglie non può ricoprire la quantità di coperti che potrebbe ospitare una lavastoviglie standard, ma comunque esistono modelli in grado di ospitare fino a 10 coperti, un numero che può tranquillamente bastare per una famiglia di dimensioni ridotte.

Questo fa sì che le mini lavastoviglie siano estremamente funzionali e in grado comunque di sopperire ai bisogni di una famiglia di 4 persone, senza occupare troppo spazio e con un spesa economica minore.

Le principali funzionalità della mini lavastoviglie

mini lavastoviglie

Pensare che una lavastoviglie mini, solo perché ha dimensioni più ridotte, debba avere anche caratteristiche differenti o in quantità minore, è sicuramente un errore.

La fondamentale differenza tra una lavastoviglie standard e una mini lavastoviglie sta quasi esclusivamente nelle caratteristiche fisiche, come le dimensioni, la capacità e la quantità di coperti che in grado di ospitare.

Oltre a questo, anche il motore installato in questo tipo di lavastoviglie sarà meno potente, per cui devi tenere in conto che l’efficienza di lavaggio sarà differente rispetto al modello standard.

Il problema però può essere facilmente risolto cercando di non farla mai andare al massimo carico, così da non dover sfruttare il massimo della potenza e ottenere un’ottima funzionalità.

Di solito le mini lavastoviglie sono dotate di particolari sensori in grado di verificare la quantità di stoviglie presenti al suo interno e il livello di sporco e regolare quindi di conseguenza il lavaggio e la sua durata.

Il consumo energetico

mini lavastoviglie

Ovviamente quando si parla di questo tipo di dispositivi, che siano modelli standard oppure delle mini lavastoviglie, è molto importante chiedersi quale sia l’effettivo consumo energetico di questo elettrodomestico.

Di questi tempi si cerca sempre più di ottenere il più possibile un risparmio energetico, non solo per una questione di incidenza sulla bolletta, ma anche per una questione ambientale.

Il nostro consiglio è di fare molta attenzione alla classe energetica del tuo apparecchio: per questo ti suggeriamo di scegliere una mini lavastoviglie che sia di classe A +.

Sicuramente sarà più costosa di un modello di classe inferiore, ma nel lungo periodo ti darà un notevole risparmio energetico e quindi un risparmio notevole sulla bolletta.

Oltre a questo, buona parte delle mini lavastoviglie sono dotate di una funzionalità Eco che ti permetterà di lavare i tuoi piatti utilizzando esclusivamente detersivi ecologici.

La manutenzione della mini lavastoviglie

mini lavastoviglie

Una volta che abbiamo considerato il design, le dimensioni, le funzionalità è il consumo energetico della mini lavastoviglie, non possiamo dimenticare la questione della manutenzione.

Di solito questo è un aspetto che viene un po’ lasciato al caso ma potrebbe portare nel lungo termine diverse difficoltà per questo motivo è importante approfondire il concetto così da non acquistare una mini lavastoviglie che potrebbe essere difficile da pulire e quindi da mantenere e che potresti dover sostituire in poco tempo.

Una buona idea può essere quella di acquistare un modello smart, in grado di eseguire da solo una una manutenzione generale e avvisarti se c’è qualche problema, qualcosa da tenere in considerazione o che hai dimenticato.

Oltre a questo abbiamo preparato per te qualche piccolo consiglio utile per la manutenzione della tua mini lavastoviglie.

Il primo di tutti è sicuramente quello di non esagerare mai con il sale, altrimenti il rischio è di creare eccessivi aloni Soprattutto sulle stoviglie in vetro.

Ricorda di lasciare aperto per almeno 10 minuti lo sportello della mini lavastoviglie una volta finito il lavaggio, così le stoviglie saranno sempre ben asciutte e mai umide.

Oltre a questo ti suggeriamo di eseguire ogni tanto un lavaggio a vuoto, così da pulire e igienizzare correttamente l’intera struttura della lavastoviglie.

 
 
 
 
 
261,25 €
262,85 €
269,99 €
N/A
276,90 €
261,25 €
262,85 €
269,99 €
276,90 €
08/23/2023 02:53 am GMT

Leave a Comment