Se la vostra lavastoviglie non scalda l’acqua, ci sono diverse cause che possono provocare il problema. Il costo della vita è aumentato notevolmente, e questo porta le persone a cercare di risolvere il problema da sé, prima di rivolgersi ai centri autorizzati di riparazione. Inoltre, se la lavastoviglie non scalda l’acqua, purtroppo sarete costretti a lavare le vostre stoviglie manualmente.
Questo perché è proprio l’acqua calda a sciogliere lo sporco e l’unto presente in pentole, posate, piatti e bicchieri. Senza di essa, utilizzare la lavastoviglie è piuttosto inutile. Ma prima di rivolgersi ai centri autorizzati di riparazione, vediamo insieme se è possibile risolvere il problema. Perché la lavastoviglie non scalda l’acqua? È possibile fare qualcosa noi o dobbiamo farla riparare?
Tra le tante cause, ci sono: il filtro lavaggio della lavastoviglie sporco, il termostato guasto, o ancora la scheda elettronica che è partita e va sostituita. Nel caso si trattasse della causa meno grave, ovvero il filtro lavaggio sporco, la spesa da affrontare chiamando un professionista, sarebbe di circa 70 Euro. Ne vale la pena? Vediamo se possiamo risolvere insieme.
| Potrebbe interessarti anche: La lavastoviglie non lava bene: ecco la soluzione
Filtro di scarico intasato
La maggior parte di noi, carica quotidianamente una lavastoviglie, ma raramente pensiamo alla manutenzione ordinaria della stessa. “Effettuare la manutenzione regolarmente, aiuta la lavastoviglie a funzionare sempre in maniera efficiente“. Se trascuriamo questo aspetto, la lavastoviglie comincerà a non funzionare come dovrebbe. La prima cosa da fare se vediamo che l’acqua della lavastoviglie non scalda, è dare un’occhiata al “filtro di scarico“.
Il filtro di scarico della lavastoviglie, è progettato per catturare e intrappolare le particelle di cibo, la sporcizia ed i detriti che fuoriescono dai piatti durante il lavaggio. Quando il filtro si sporca troppo o si intasa, la potenza di aspirazione del motore della lavastoviglie si riduce notevolmente. Di conseguenza, la capacità della lavastoviglie di scaldare l’acqua, potrebbe risentirne.
Pertanto, dai un’occhiata al filtro di scarico per vedere se è molto sporco e /o intasato. Se lo è, rimuovilo dalla lavastoviglie, riempi il lavandino con acqua calda e sapone, e lascia il filtro in ammollo per 30-60 minuti. Se vuoi ottenere un risultato migliore, ti consigliamo di versare dentro l’acqua e il sapone, anche dell’aceto bianco.
Prima di rimontare il filtro, utilizza un panno umido per pulire l’area circostante del filtro, per rimuovere eventuali particelle di cibo rimaste. Una volta eseguite le operazioni sopra descritte, risciacquare accuratamente il filtro e rimontarlo nella lavastoviglie. Caricate la lavastoviglie normalmente e selezionate un ciclo di lavaggio con acqua calda, per vedere se il problema si è risolto. In ogni caso, pulire frequentemente il filtro della lavastoviglie, vi aiuterà a tenere l’elettrodomestico in condizioni ottimali per svolgere il suo lavoro.
La lavastoviglie non scalda l’acqua. È colpa della lavastoviglie o di altro?
Può sembrare una domanda stupida ma non lo è. Le lavastoviglie sono progettate per funzionare comunque in modo efficace, sia con l’acqua fredda che calda. Questo perché sono dotate di resistenze e di un termostato, ed entrambe lavorano per controllare costantemente la temperatura dell’acqua.
Alcuni padroni di casa, preferiscono collegare ancora le loro lavastoviglie alla fornitura di acqua calda, nel tentativo di avere un più efficiente consumo energetico e consumare meno sulla bolletta. Non è così, perché alcuni modelli di lavastoviglie non lo consentono e quindi sarebbe una scelta inutile. Ma torniamo a noi: se la tua lavastoviglie è collegata alla rete di alimentazione dell’acqua fredda e non riesce a riscaldare l’acqua, è probabile che il problema risieda nel termostato, nelle resistenze, oppure, (e qui sarebbero dolori), nella scheda elettrica.
Se invece la tua lavastoviglie è collegata al rubinetto di acqua calda, dovresti dare un’occhiata ai tubi che collegano l’elettrodomestico al rubinetto dell’acqua, poiché potrebbero essere piegati o danneggiati. In questo caso basterà soltanto sostituire i tubi e per fortuna si tratta di una spesa esigua. IL costo medio di un tubo di scarico per lavastoviglie è di circa 10 euro.
Se la tua lavastoviglie è collegata direttamente all’acqua calda, c’è comunque da fare un’ulteriore considerazione. Le moderne lavastoviglie tendono ad avere una temperatura massima dell’acqua indicata nel manuale e, quando tale temperatura viene superata, la lavastoviglie potrebbe spegnersi o ridurre il ciclo di lavaggio, lasciando i piatti semi puliti. È importante quindi controllare anche quest’altro aspetto ed in tal caso porvi rimedio, prima di chiamare l’assistenza e spendere soldi inutilmente.
Termostato difettoso
Il “termostato” è un pezzo importante della tua lavastoviglie, poiché è colui che tiene a bada la temperatura dell’acqua, interfacciandosi con gli altri componenti della lavastoviglie. Pertanto, se il termostato è difettoso e non è in grado di “parlare” con questi altri componenti, la temperatura dell’acqua non sarà mai precisa durante tutto il ciclo di lavaggio.
Per spiegarlo in parole povere: “la lavastoviglie non saprà se, e quando accendere o spegnere la resistenza, per mantenere l’acqua alla temperatura necessaria, perché il termostato non è in grado di comunicarglielo“.
La buona notizia è che è relativamente facile testare le condizioni del termostato. Per farlo è necessario un multimetro. Un Multimetro, è uno strumento utilizzato per misurare la tensione (volt), la corrente (ampere), e la resistenza (ohm). Si tratta di uno strumento diagnostico, utilizzato dai tecnici in ambito elettrico ed elettronico ma è di semplice utilizzo anche per chi, non ha grandi competenze in materia.
“Utilizzando i due morsetti del multimetro e collegandoli ai poli del termostato, potrai misurare la tensione. Se la lettura ti restituisce (0) come valore, significa che il termostato non riceve alimentazione ed è effettivamente difettoso“.
E qui potete tirare un sospiro di sollievo, perché “sostituire il termostato” non è una grande spesa (costa all’incirca 30-40 Euro). Sfortunatamente però, la posizione del termostato è un po’ difficile da raggiungere, poiché si trova sotto l’apparecchio, e dovrete farvi aiutare. Se invece il multimetro vi indica che vi è tensione nel termostato, allora non è lui a causare il problema e andranno ricercate altre cause.
Lavastoviglie non scalda l’acqua: Resistenze bruciate o scheda elettrica partita?
Una volta appurato che la lavastoviglie non scalda l’acqua e la causa non è il termostato guasto, allora il problema potrebbe riguardare il “processo di riscaldamento all’interno della lavastoviglie“, e quindi il funzionamento delle resistenze, che si occupano della temperatura ad ogni ciclo di lavaggio. Questo è un problema che può verificarsi indipendentemente dal fatto che la lavastoviglie sia collegata alla fornitura di acqua fredda o calda.
Le “resistenze“ sono responsabili non solo del controllo della temperatura dell’acqua, ma svolgono un ruolo principale anche nell’asciugatura delle stoviglie. Questo componente è stato concepito per durare a lungo, ma è possibile che si bruci o si danneggi a causa di un guasto elettrico.
Il buon funzionamento delle resistenze, può essere testato con il multimetro di cui abbiamo accennato prima. Le letture che vedrai sul multimetro, devono essere comprese tra i 15 e i 30 ohm. “Se il multimetro restituisce un valore più alto, probabilmente le resistenze sono danneggiate e vanno sostituite“. Il costo medio di una resistenza è di circa 11 Euro.
Se le resistenze sono però in buono stato, allora la lavastoviglie non scalda l’acqua a causa della “scheda elettronica difettosa” o bruciata.
E qui purtroppo il discorso si complica, perché la scheda elettrica è una parte molto delicata e si rischia di peggiorare il danno. “In questo caso quindi, è consigliabile affidare il lavoro ad un professionista“. Il costo medio della sostituzione della scheda elettrica di una lavastoviglie, si aggira intorno ai 200-250 Euro esclusa la chiamata, preventivo e la manodopera. In questo caso dovete valutare bene se conviene far riparare la lavastoviglie oppure acquistarne una nuova.