Di questi tempi, sentirsi sicuri in casa propria è fondamentale, ma non è più necessario spendere migliaia di euro per creare un buon sistema di videosorveglianza. Che tu abbia un attività commerciale oppure no, potrai acquistare su Amazon delle ottime telecamere antifurto.
Il problema è sempre quello di sapere quali scegliere e come farlo. Per questo motivo abbiamo preparato qui una piccola guida alle telecamere antifurto: ti insegneremo quali sono le caratteristiche che deve avere una buona telecamera per essere efficiente, così che potrai fare un acquisto consapevole e ponderato.
Guida alle telecamere antifurto
Come per ogni tipologia di apparecchio elettronico è fondamentale non partire allo sbaraglio e acquistare le tue telecamere antifurto “a sentimento”. Per questo motivo ti suggeriamo sempre di porti alcune domande sulle funzioni essenziali che deve avere questo apparecchio per soddisfare le tue esigenze.
Se ad esempio hai bisogno di potere eseguire riprese sia di giorno che di notte ti servirà un apparecchio per la visione notturna. Ovviamente il principale vantaggio di queste telecamere antifurto è che sono senza fili, per cui potrai facilmente montarle alle pareti della tua abitazione senza preoccuparti di fastidiosi fili che scorrono per la casa.
Alcuni dispositivi permettono di essere comandati da remoto o addirittura di essere inseriti nell’impianto di domotica, mentre alti permettono anche il riconoscimento facciale.
In generale possiamo comunque dire che le telecamere videosorveglianza hanno una buona parte di caratteristiche in comune: quasi tutte hanno un sensore di movimento, sensori per la visione notturna, microfono montato per la conversazione bidirezionale e la possibilità di essere gestiti e comandati dal proprio smartphone con la comoda app.
Oltre quindi ma tutte le caratteristiche di cui abbiamo appena parlato ce ne sono alcune in particolare che dovremo analizzare con maggiore attenzione prima di acquistare le telecamere antifurto.
La compatibilità
Abbiamo accennato al fatto che le telecamere antifurto possono essere connesse allo smartphone o a un tablet tramite l’app o addirittura inserite all’interno del tuo sistema di domotica.
Prima però di acquistare il tuo apparecchio dovrai verificare che possa essere compatibile con i dispositivi che già possiedi in casa. Per fare un esempio, se hai una Amazon Fire TV o Echo Spot, dovrai scegliere una videocamera di sicurezza che sia compatibile con Alexa. Lo stesso discorso vale nel caso in cui tu abbia una TV con Chromecast integrato (in questo caso sceglierai Google Assistant) oppure una Apple TV, che richiede quindi una videocamera in grado di supportare HomeKit.
Wireless a batteria o Cablata
Oltre ad essere compatibili con i vari dispositivi che possediamo in casa nostra, le telecamere antifurto devono ovviamente potersi collegare facilmente alla connessione WiFi della propria abitazione. Alcuni dispositivi non hanno una connessione WiFi quindi non permettono di ricevere video in diretta.
Per cui, se non hai la necessità di ricevere video in diretta dalla tua telecamera puoi sceglierne una con una connessione WiFi meno costante, a fronte sicuramente di un prezzo più basso. In questo caso si andrà a utilizzare delle batterie ricaricabili per mantenere l’apparecchio in funzione. Tali batterie ovviamente non garantiscono un’autonomia illimitata ma hanno bisogno di essere caricate ogni volta.
Telecamere antifurto con abbonamento
Nel caso in cui stessimo parlando di telecamere intelligenti che garantiscono quindi la sicurezza domestica, considera che molte di queste richiedono di pagare un abbonamento per avere facile accesso a funzionalità avanzate. Alcune richiedono un canone mensile, altre lo richiedono annuale e tra le funzionalità possiamo considerare: il riconoscimento facciale, la possibilità di condividere video e clip con gli amici e alcuni avvisi personali.
Inoltre sottoscrivendo un abbonamento avrai la possibilità di salvare i video nel cloud per un determinato lasso di tempo. In caso contrario avrai a disposizione solamente le ultime 24 ore di filmati.
Bullet o dome?
Quando si vanno a scegliere le telecamere antifurto è importante sapere che ne esistono di due forme differenti: Bullet e Dome. Le Bullet hanno una forma di proiettile e di solito sono costruite per puntare su un’area specifica, le Dome, invece, hanno una forma di cupola e permettono una visuale a 180 gradi.
Prezzo
Una volta considerate tutte le caratteristiche delle telecamere antifurto è fondamentale farsi sicuramente un’idea del prezzo medio di questi apparecchi. Possiamo dire comunque che una telecamera da interno di qualità media ha un prezzo che varia dai 50 ai 100 euro, mentre una per uso esterno ha un prezzo leggermente più alto, dai 120 ai 200 euro.
Considera però che, se saprai scegliere, seguendo tutte le indicazioni che ti abbiamo dato sulle migliori caratteristiche che deve avere una telecamera antifurto, ti accorgerai che che in alcuni casi si paga quasi esclusivamente il nome.
Ci sono infatti telecamere antifurto prodotte da aziende molto famose che hanno le stesse identiche caratteristiche di modelli più economici. Ecco perché la nostra guida è molto importante, così che saprai come muoverti nel modo giusto nella “selva” di offerte.
In ogni caso considera anche l’utilizzo che dovrai fare delle tue telecamere antifurto prima di partire all’acquisto: se ti serve una telecamera da inserire all’interno della tua casa puoi rinunciare anche ad alcune funzionalità e andare su una più economica.
Nel caso in cui invece le tue telecamere antifurto facciano parte di un vero e proprio sistema di allarme o nel caso in cui devono poter monitorare la porta del garage o quella di ingresso, a questo punto è meglio preferire un modello più sofisticato, che sia in grado di offrire molte più funzionalità, a fronte quindi di un prezzo più elevato.