Il frigorifero piccolo è un elettrodomestico molto gettonato negli ultimi anni. La sua compattezza e il design sempre più ricercato e curato, fanno di lui un vero e proprio complemento d’arredo, dall’utilizzo più svariato. Inserito in un salotto, in una tavernetta o in una mansarda, in camera da letto per disporre di bevande fresche, o per conservare farmaci e cosmetici.
Non tutti i frigoriferi piccoli sono uguali, ognuno, infatti dispone di caratteristiche vanno adeguatamente valutate in fase di acquisto. La presenza del congelatore, o il suo consumo elettrico, piuttosto che la sua rumorosità o il design sono peculiarità che influiscono anche sulla spesa e che vanno ponderate specie se si tratta di un elemento aggiuntivo e non di uso principale.
La proposta di frigoriferi piccoli sul mercato, sia fisico che online, è davvero vasta ed esaustiva, ogni marchio presenta modelli validi e interessanti, adatti ad ogni tipo di esigenza. I marchi più competitivi sono: Comfeè, Candy, Melchioni, Chiq, Severin e Klarstein. Le caratteristiche da considerare in fase di scelta sono le dimensioni e la capacità, i consumi e la rumorosità.
| Potrebbe interessarti anche: Frigorifero che puzza: rimedi & Pulire il frigorifero
Il frigorifero: un elettrodomestico indispensabile
È un dato di fatto che il “frigorifero“ sia un elettrodomestico onnipresente in ogni casa. Oggettivamente è un elemento centrale delle cucine moderne e diventa anche un vero e proprio complemento d’arredo, specie negli oramai diffusi open space. Ne esistono in commercio una quantità inimmaginabile, dalle caratteristiche e design sempre più accattivanti, da incasso o libera installazione e dalle dimensioni che accontentano ogni tipo di esigenza.
Molto in voga sono i “frigoriferi piccoli“, così detti date le loro dimensioni ridotte rispetto al frigorifero standard. In questa categoria rientrano sia i frigoriferi monoporta, ovvero quei frigoriferi che hanno una sola apertura e un solo vano per sistemare bevande e alimenti; che i mini frigoriferi, dalla dimensioni e capacità nettamente inferiori. Un frigorifero piccolo, che sia mono porta o mini, è indicato per diversi utilizzi.
Criteri di valutazione
La scelta di un frigorifero piccolo può diventare molto complessa a causa della vastissima offerta del mercato, fisico e online. Ci sono criteri ben precisi da considerare, due principali, tra questi sono, sicuramente, la valutazione del suo utilizzo e il nostro stile di vita, per evitare spese inutili e sprechi energetici. Seguono lo spazio a cui è destinato, le funzioni, le caratteristiche e il design. Come accennato, il frigorifero piccolo può essere monoporta o mini frigo.
Frigorifero piccolo monoporta
Il “frigorifero piccolo monoporta” è consigliato per chi non fa la spesa tutti i giorni ed è abituato a consumare quotidianamente alimenti freschi. È spesso scelto anche da chi necessita di un secondo frigo, dalle dimensioni contenute, in una stanza particolare della casa, per esempio in cantina o in tavernetta, dove poter conservare le scorte o una particolare tipologia di alimenti come per esempio delle bevande da avere sempre fresche a disposizione.
Il frigorifero mono porta può essere dotato di congelatore o esserne sfornito, può essere da incasso o a installazione libera, e in ogni caso il mercato ne mette a disposizione una quantità infinita, ma chiaramente ci sono dei parametri da considerare in fase di acquisto. Per esempio lo spazio e l’ingombro, l’altezza, la larghezza e la profondità.
Quest’ultima, in particolare, va ben ponderata, poiché vanno sempre aggiunti almeno 10 cm in più per dare spazio all’aerazione. “Se ci interessano i frigoriferi piccoli monoporta che diano anche un tocco di design all’ambiente in cui verrà inserito, si valuteranno le linee moderne di questi elettrodomestici, realizzati in acciaio e a libera installazione“. Vanno considerati anche gli accessori interni, dunque cassettini, contenitori e griglie vanno scelti con attenzione e cura.
Consumo energetico e rumorosità
Il frigorifero è un elettrodomestico sempre in funzione, quindi vanno tenuti bene in considerazione i “consumi che produce” e la sua “rumorosità”. Che sia mono porta o mini piccolo, con o senza freezer, da incasso o libera installazione, per rispettare l’ambiente e le nostre tasche, bisogna valutare il consumo. Oramai si può esser tranquilli perché la maggior parte degli elettrodomestici appartengono alla “classe di efficienza energetica A+++“ e possono far risparmiare fino al 50% rispetto a un elettrodomestico di classe A.
Bisogna fare attenzione a dove viene installato, perché, non tutti forse lo sanno, ma le fonti di calore possono costringere il frigorifero a sforzi energetici maggiori per mantenere la temperatura adeguata.
La rumorosità è un tasto dolente. Nel caso in cui si cerchi un frigorifero piccolo monoporta da installare in un monolocale, la scelta di uno silenzioso farà la differenza. Un frigorifero silenzioso ha un valore di 40 Db o meno, sopra i 42 Db inizia ad essere abbastanza rumoroso e la notte potrebbe essere un problema.
Tecnologie di raffreddamento dei frigoriferi piccoli monoporta
La “tecnologia di raffreddamento” che un frigorifero piccolo monoporta utilizza è un aspetto che influisce molto sui consumi e sulla conservazione degli alimenti. “I frigoriferi piccoli monoporta hanno un sistema di raffreddamento statico, no frost e no frost totale o parziale“. Qual è la differenza tra queste tecnologie?
La tecnologia di raffreddamento statico consuma meno, ma tende a far formare ghiaccio, quindi ogni 6 mesi il frigo va sbrinato. La formazione di lastre di ghiaccio, fa aumentare i consumi, quindi, il questo frigorifero potrebbe essere una giusta scelta in una seconda casa, utilizzato per un periodo di tempo limitato.
La tecnologia no frost, invece, permette di evitare la formazione di ghiaccio e il conseguente sbrinamento semestrale, e può essere anche no frost totale, valida sia per frigo che per congelatore, o no frost parziale, solo per congelatore. I nuovi modelli prediligono questa tecnologia, che garantisce un raffreddamento veloce, riduce i consumi e consente più spazio per la conservazione dei cibi.
Vediamo cosa propone il mercato online dei frigoriferi piccoli monoporta
Frigo Piccolo monoporta con Congelatore, 109 Litri, Candy CCTOS 542XHN, Inox
Questo frigorifero piccolo monoporta “Candy” è piccolo fuori, ma grande dentro! Permette di conservare una buona quantità di alimenti grazie alla sua capacità di 93 litri, e uno scomparto congelatore di 14 litri. Ha un sistema di raffreddamento statico che assicura una distribuzione omogenea della temperatura. Quest’ultima è regolabile attraverso un sistema di controllo meccanico. Ha un design che combina stile e funzionalità, con una porta dalla linea morbida e una maniglia in metallo. Conforme alla nuova etichetta energetica, questo frigo piccolo consente di ridurre i consumi del 20%. Il prezzo si aggira intorno ai 370€.
Frigorifero piccolo KLARSTEIN Beercracker 90 L, Rosso
“Klarstein” ha creato questo bellissimo frigorifero piccolo da design e colore particolari e audaci. I suoi 90 litri convincono con i numerosi vani e tanto spazio per conservare gli alimenti. “Un apribottiglie sul lato anteriore è il fiore all’occhiello di questo elettrodomestico“. I ripiani sono in vetro infrangibile con bordo protettivo in plastica bianca. Uova e bibite hanno tre appoggi sullo sportello. Il vano freezer è di 7 litri, abbastanza capiente per accogliere pizze surgelate, buste di patate fritte e altri cibi surgelati anche voluminosi. Il prezzo si aggira intorno ai 250€.
Frigo piccolo COMFEE’ RCD93WH1RT(E) 93L bianco
Questo frigo piccolo della “Comfee” ha un design retrò classico, che dona un tocco di eleganza all’ambiente in cui viene posizionato. Grazie al suo compressore moderno ed efficiente, gli alimenti sono raffreddati in maniera efficace e consumando poca energia. Il termostato è regolabile con temperatura selezionabile tra 1°C e 10°C, per avere il giusto livello di freschezza. La porta si chiude automaticamente grazie a cerniere speciali, ed è dotata di piedini regolabili per migliorare la stabilità su pavimenti irregolari.
Il frigo ha una capacità di 93 litri ed è dotato di scomparto refrigerato, per alimenti che vanno raffreddati rapidamente. Emette poco rumore e ha un risparmio energetico interessante, anche grazie all’assenza di lampadine interne. Il prezzo si aggira intorno ai 205€.
Frigorifero piccolo METRO Professional GPC1088 con porta in vetro, 88 L, nero
Questo frigorifero piccolo monoporta ha tre piani regolabili, con una capacità di 88 litri. Ogni piano può supportare fino a 8 kg di peso. Tutto il suo contenuto può essere esposto in modo sicuro grazie alla “luce led” e al fatto che la porta ha anche una serratura con chiave. “È caratterizzato da un sistema di raffreddamento statico che funziona con un intervallo di temperatura tra i 4°C e i 18°C e un’umidità non superiore al 55%“. Ha un consumo energetico di 1052 kWh/24 h e rumorosità di 40 dB, con un sistema di sbrinamento automatico. La porta è in vetro e dona un design molto particolare.
Frigo Piccolo con Congelatore Candy CCTOS 504WHN, Monoporta, Silenzioso, Temperatura Regolabile, Libera Installazione, Bianco
“Candy”, invece, mette sul mercato questo frigo monoporta bianco, a libera installazione, con temperatura regolabile, adatto per qualsiasi location: campeggio, ufficio o seconda casa. Il congelatore è sulla parte superiore, abbastanza capiente, con sistema di sbrinamento automatico. Le recensioni lo ritengono un elettrodomestico di alta qualità e molto contenuto nei consumi, circa 50W, rinfrescando i cibi in maniera ottimale, ma soprattutto per la sua silenziosità. Il prezzo si aggira intorno ai 260€.
I mini frigo
L’impiego del “mini frigorifero” è piuttosto limitato, in quanto non è dotato di vano congelatore, ed è di dimensioni veramente ridotte. Lo troviamo impiegato nel settore turistico alberghiero, dove svolge ruolo di mini bar, dove gli ospiti trovano e conservano acqua e bibite, nel tempo ha trovato largo impiego anche su barche, campeggi e uffici. Anche le seconde case, molto piccole e utilizzate per brevi periodi, oppure i salotti di case particolarmente grandi, in cui conservare bibite fresche e aperitivi, o le mansarde o le taverne, diventano luoghi in cui collocare un mini frigo.
Capienza e dimensioni di un mini frigo
La caratteristica da considerare sempre è la capienza, poiché, è vero che si tratta di mini frigo, ma al suo interno dovremmo riuscire a conservare tutto ciò che si ritiene necessario. In commercio ci sono mini frigo portatili, molto piccoli, adatti a situazioni particolari come camper, barca, e le dimensioni, di conseguenza sono piccoli e compatti. In generale per un mini frigo si parte da 5 litri, fino ad arrivare a 50 litri, quindi la scelta va fatta in base all’utilizzo. Se si ha esigenza di un mini frigo in un camper, ufficio, mansarda o terrazzo coperto, l’ideale sarebbe acquistare un mini frigo compatto, ma capiente.
Consumi e rumorosità di un mini frigo
Un mini frigo può avere una potenza che va da 30 a 75 watt, e da questo dipende il potere refrigerante e il suo consumo energetico. I mini frigo funzionano con due tecnologie differenti: i mini frigoriferi più performanti hanno un compressore come i frigoriferi più grandi, mentre quelli più economici e meno performanti funzionano con le celle refrigeranti.
La “rumorosità“ che produce un mini frigo diventa una caratteristica fondamentale per la scelta, poiché, per quanto silenziosi, va valutata per bene il rumore che producono, ancor meglio se saranno posizionati in ambienti piccoli, o in luoghi dove è necessaria la concentrazione. “Sono consigliati i modelli che producono rumorosità inferiore ai 30 Db“.
Un piccolo inconveniente dei mini frigo è la “poca capienza”. Sovraccaricandolo sembrerà che non raffreddi, perciò non vanno riempiti troppo e va lasciato spazio per far passare aria fredda tra bevande e alimenti: sovraccaricato il frigo non si raffredderà e consumerà più corrente. “Ecco perché è importante fare i conti con capacità e dimensioni e capire bene anche l’utilizzo che vogliamo farne“. Vediamo cosa propone, infine, il mercato dei mini frigoriferi.
Mini frigo mono porta COMFEE’ RCD50WH1RT(E) 47L bianco
Questo mini frigo presenta un design retrò che donerà un stile elegante alla stanza in cui viene installato. È dotato di un potente compressore che raffredda gli alimenti efficacemente, consumando poco. Il termostato è regolabile con temperatura che va da 1°C a 10°C. Ha una capacità di 47 litri e un comparto refrigeratore. È efficiente, dai consumi ridotti e poco rumoroso, adatto per essere posizionato in vari ambienti nella stanza. All’interno non ha lampadine. Il prezzo si aggira intorno ai 140€.
Mini frigo bar con congelatore Melchioni ARTIC47LT, 47L
Questo è un mini frigorifero compatto e spazioso dalla capacità di 47 litri e con un vano congelatore da 5 litri circa. Ha una porta reversibile, porta bottiglie da 2 litri, una griglia e vassoio per il ghiaccio. “Consente di risparmiare elettricità ed emette poco rumore“. Il compressore molto potente consente di raffreddare in maniera rapida fino a 20°C sotto la temperatura dell’ambiente. Grazie alla sua silenziosità, di massimo “38 dB“, può essere riposto in qualsiasi ambiente, anche nelle camere da letto. Il prezzo si aggira intorno ai 150€.
Mini frigo CHiQ CSD46D4, 46 litri, acciaio inox
Quello proposto da “ChiQ” è un mini frigo in acciaio inox, dalla “capacità di 46 litri“, utilizzabile come frigo bar, adatto a uffici e hotel. Occupa pochissimo spazio ed è dotato anche di un piccolo vano freezer, per soddisfare tutte le esigenze. Ha un portabottiglie integrato per riporle in maniera ordinata e garantisce un consumo energetico contenuto, con un livello di rumore bassissimo. Il prezzo si aggira intorno ai 140€.
Mini frigo SEVERIN KB 8875, 46 L con congelatore, Nero
Questo mini è suddiviso in congelatore e vano frigo, dotato di scomparti, due ripiani e portabottiglie. È molto spazioso, il vano frigo ha una capacità di 41 litri, mentre il congelatore può contenere fino a 5 litri. 36 dB garantiscono una buona silenziosità che permette la sua installazione in qualunque zona della casa. “I consumi sono ridottissimi”. Il design è moderno, con porta reversibile e illuminazione Led. La temperatura è regolabile tramite una manopolina e al suo interno troviamo un porta bottiglie. Il prezzo si aggira intorno ai 160€.
Mini Frigo KLARSTEIN Cool Kid, con Compact Cooling Design, 66L
Questo mini frigo è compatto, perfetto per piccoli nuclei abitativi, adatto per il giardino, seconde case e locali dedicati a hobby o tavernette. Capacità di 66 litri, al suo interno è possibile conservare tutto in maniera ottimale grazie a due ripiani a griglia che dividono lo spazio in tre livelli. Frutta e verdura trovano spazio sul vano sul fondo, per restare più fresche. Il prezzo si aggira intorno ai 185€.