Da tempo ormai le scarpe hanno smesso di essere un puro elemento di trasporto, sono un vero e proprio accessorio di moda. Per questo motivo puoi scegliere e acquistare scarpe di ogni foggia, tessuto e colore, ma spesso ti ritrovi nella situazione di avere le tue scarpe sporche e non sapere come fare per pulirle. Ti sveliamo un segreto: puoi lavare le scarpe in lavatrice.
Salvo alcuni casi particolari in cui il materiale di chiede un lavaggio a mano, nella maggior parte dei casi puoi lavare le scarpe in lavatrice. Detto questo, sono comunque delle piccole indicazioni che dovrai seguire per evitare di combinare qualche disastro.
In questo articolo troverai tutte le indicazioni possibili su come lavare le scarpe in lavatrice, quali prodotti usare e come preparare il lavaggio nel modo corretto.
Come lavare le scarpe in lavatrice
Iniziamo questo articolo con una semplice premessa, che riprende un po’ quello che abbiamo appena detto: lavare le scarpe in lavatrice è possibile, ma non per tutti i tipi di materiale.
Per questo motivo Il primo è più importante consiglio che ti diamo è quello di leggere con attenzione l’etichetta, che di solito si trova sulla linguetta oppure sulla soletta della scarpa.
Qui troverai tutte le indicazioni sul materiale, inoltre ci sarà scritto se effettivamente puoi lavare le scarpe in lavatrice.
In ogni caso considera che calzature realizzate con tessuti animali, come camoscio e pelle, non possono essere lavate in lavatrice, perché l’acqua potrebbe danneggiarli. Lo stesso discorso vale per materiali più delicati come seta o raso, oppure per scarpe realizzate con decori molto particolari, che rischiano di rovinarsi con un lavaggio in lavatrice.
Stiamo però parlando di calzature in materiali molto classici, allora sì, è possibile lavare le scarpe in lavatrice.
Le scarpe per i bambini e quelle utilizzate per l’attività sportiva sono sicuramente quelle più indicate, perché realizzate in nylon, cotone e poliestere, tutti i materiali in grado di sopportare tranquillamente un lavaggio in lavatrice. Allo stesso modo potrai lavare anche scarpe realizzate in materiale come PVC o poliuretano.
Fatta questa premessa, possiamo iniziare con la nostra guida su come lavare le scarpe in lavatrice.
Controllare con attenzione l’etichetta
Questa prima fase riprende per un secondo il discorso che abbiamo fatto prima, che riguarda proprio l’importanza di leggere bene l’etichetta della scarpa. Questo non vale solamente per capire se è possibile lavare le scarpe in lavatrice, ma sull’etichetta troverai anche altre indicazioni utili.
Qui troverai infatti anche le indicazioni sul tipo di lavaggio da eseguire, per non rovinare la scarpa e il materiale di cui è costituita.
Nel caso in cui ti trovassi davanti a un tipo di scarpa che non può essere lavato in lavatrice, potresti utilizzare un panno umido oppure un vecchio spazzolino da denti, per spazzolarle con attenzione ed eliminare le macchie.
Preparare le scarpe per il lavaggio
Una volta che hai verificato che puoi lavare le scarpe in lavatrice, è molto importante eseguire una piccola serie di azioni che ti aiuteranno a prepararle per il lavaggio. Il consiglio che noi ti diamo è quello di eseguire una prima spazzolatura per eliminare le prime macchie di sporcizia, così da rendere più semplice il lavaggio.
Come abbiamo detto in precedenza, prima di lavare le scarpe in lavatrice puoi utilizzare uno spazzolino da denti per eliminare lo sporco che si trova nelle parti più difficili da raggiungere della scarpa, mentre per eliminare lo sporco più ostinato, puoi mettere sotto un getto di acqua tiepida.
Una volta fatto questo ricorda di eliminare anche lacci e solette, prima di mettere le scarpe in lavatrice. Seguendo questi piccoli accorgimenti potrai essere sicuro di avere delle scarpe belle pulite e di non dover eseguire il lavaggio più di una volta.
Proteggere le scarpe
Abbiamo già detto che è importante sfilare i lacci delle scarpe, ma ancora non ti abbiamo spiegato il perché. Di solito questo tipo di accessorio, unito a diversi tipi di decorazioni che potresti avere sulla scarpa, hanno la tendenza a bloccarsi all’interno del tamburo e quindi provocare rumori fastidiosi.
Per evitare questo problema ti consigliamo di mettere le scarpe in una borsa da lavaggio a maglie strette, appositamente studiata per il lavaggio in lavatrice. Se non possiedi questo tipo di corsa puoi semplicemente utilizzare la federa di un cuscino vuota.
Considera inoltre che le scarpe sono un accessorio rigido, per cui il lavaggio in lavatrice potrebbe essere parecchio rumoroso. Per evitare questo problema ti consigliamo di utilizzare qualche asciugamano come tampone per i rumori.
Imposta il lavaggio corretto
Un altro aspetto importante da considerare quando si tratta di lavare le scarpe in lavatrice è quello di impostare il giusto tipo di lavaggio, così da non rischiare di rovinarle.
Per evitare che le scarpe si scoloriscano e perdano quindi i loro colori, ti consigliamo un lavaggio delicato, che non superi i 30 gradi. In particolare ti consigliamo questa impostazione, nel caso in cui stessi lavando scarpe in poliuretano o PVC.
Questi materiali si danneggiano infatti facilmente, se sottoposti ad alte temperature. Non dimenticare, inoltre, di scegliere un detersivo appositamente studiato per lavaggi delicati e di utilizzare metà della dose consigliata.
Far asciugare le scarpe nel modo giusto
Adesso che abbiamo capito come lavare le scarpe in lavatrice, bisogna comunque considerare anche il momento in cui le scarpe vanno asciugate.
La cosa più importante è quella di lasciare asciugare all’ombra e all’aria, perché la temperatura alta dell’asciugatrice potrebbe rovinare le scarpe e addirittura fa sfondare la colla delle suole.
Per asciugarle non dovrai fare altro che mettere in un luogo arieggiato e non sottoporle mai alla luce diretta del sole, altrimenti i tessuti e i colori potrebbero rovinarsi irrimediabilmente.
Infine un ultimo suggerimento che ti diamo è quello di mettere all’interno delle scarpe qualche foglio di giornale. In questo modo potrai assorbire l’umidità, ma anche essere sicuro che le scarpe si asciugheranno mantenendo la loro forma originale.
Lavare le scarpe in lavatrice: gli ultimi consigli
Dopo aver letto questa guida sarai diventato un vero e proprio esperto in questo campo, hai imparato finalmente come lavare le scarpe in lavatrice, preparando le adeguatamente per il lavaggio e asciugando le nel modo corretto. A questo punto abbiamo solo qualche ultimo piccolo consiglio per te, per migliorare al massimo il tuo lavoro.
Abbiamo già detto che alcuni materiali non sono adatti per il lavaggio in lavatrice, ma devi anche considerare che scarpe dalla forma particolare, così come gli stivali, corrono il rischio di deformarsi durante il lavaggio.
Per questo motivo è molto importante leggere con attenzione l’etichetta, così da sapere se effettivamente può essere lavata la scarpa e in che modo.
Ricorda infine di eliminare dalle scarpe decorazioni, spille o perline prima del lavaggio, così che non vadano a perdersi o a infilarsi nei buchi del cestello.